• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [532]
Letteratura [482]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [197]
Temi generali [149]
Storia [135]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [96]

COLOMBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Luigi Susanne von Falkenhausen Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] , ecc.). Tuttavia la plastica murale non trovò in Italia terreno favorevole, perché non si accordava né con i concetti estetici dei regime riguardo all'architettura di Stato né con la concezione razionalistica dell'architettura. A questi tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRIT NOUVEAU – MARIO VERDONE – PORTO VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Luigi (1)
Mostra Tutti

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] ...). Ma gli interessi culturali del C. non si fermano qui, ché il suo sguardo fu aperto anche a problemi d'estetica e di filosofia generale (come attestano le sue traduzioni Il mondo come volontà e come rappresentazione di Schopenhauer, Milano 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEROLAMO FRESCOBALDI – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO MARCELLO – NICOLA VICENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco (1)
Mostra Tutti

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] M. è stata pubblicata, a cura di D. Luchetti, nel volume Laudi, Prieghi, Hinni ecc. (Gubbio 1947). Conformemente all'estetica filippina, il M. si mantenne sempre fedele a uno stile "familiare e piano, e senza esquisita eleganza e rigida osservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Delle cose supreme, prevista in vari volumi, dei quali uscirono solo Preludio (Firenze 1950) e, postumo, Estetica del silenzio. Nuovi principî di una estetica del trascendente (Vicenza 1990). Il M. morì a Firenze il 25 febbr. 1965. Fra le opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAROVIER, Ercole Rosa Barovier Mentasti Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] . All'inizio della sua attività nella ditta familiare, il B. operò quindi in una ben definita tradizione tecnica ed estetica ed anche quando, dalla fine degli anni Venti, esplicò la sua vivace personalità, si mantenne fedele ad un materiale vitreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] tre (due violini e basso) di G. A. Brescianello (Kassel und Basel, Barenreiter, 1950). Tra i suoi scritti ricordiamo: La logica estetica di G. Bastianelli, in Musica, 26 genn. 1913; La partitura de "L'Ercole in Tebe" di Jacopo Melani (1623-1676), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

CEPPI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Carlo Luciano Tamburini Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] 'uso di materiali non tradizionali), la cui padronanza poteva consentirgli, senza nuocere alla funzionalità e giovando all'estetica, la massima libertà interpretativa. Tali premesse spiegano il ricorso, nel 1879, al barocco locale nel palazzo Ceriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – CERESOLE REALE – CARLO ALBERTO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPPI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GUERRA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Nicola Cristina Badii Ciccaglioni Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] álom (Sogno d'inverno; Schumann, 4 apr. 1914). I balletti creati a Budapest rispecchiano a pieno la sua concezione estetica riguardo al genere: per il G., infatti, il balletto doveva suscitare nello spettatore una sorta di incanto, se non addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Lara Sonja Uras Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] del Regno. Il suo lavoro si svolse prevalentemente nella capitale, dove fu anche professore di armonia, storia ed estetica musicale presso l'Istituto nazionale di musica e direttore e insegnante nel liceo musicale Isabella Rosati di Roma. Riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCHA, Paulo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocha, Paulo Bruno Roberti Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] 1975 (fino al 1983) fu addetto culturale presso l'ambasciata portoghese di Tokio. Appassionato di cultura orientale e di estetica giapponese, ammiratore del cinema intenso di Mizoguchi Kenji, R. dedicò molti anni al progetto di un'opera dedicata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – MANOEL DE OLIVEIRA – MURASAKI SHIKIBU – PAULO BRANCO – JEAN RENOIR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 100
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali