BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] . Ma è merito del B. in primo luogo di avere immesso nel cerchio sempre un po' angusto della cultura estetica nostrana l'apporto di pensatori europei prima ignorati in Italia e di essere inoltre pervenuto a risultati speculativi di limitata ma ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] -394; Le imperfezioni di un'opera di Beethoven (Il coro finale della IX sinfonia), ibid., pp. 545-564; Appunti sull'estetica musicale di P. Metastasio, ibid., XXVIII (1921), pp. 94-119; Questioni di "prezzemolo", ibid., pp. 433-443; Paisiello, Torino ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] sull'Indicatore genovese e sull'Indicatore livornese.
Con divulgativa semplicità il B. espose i criteri di estetica comuni a questo gruppo e favorevoli al rinnovamento romantico con larghi residui illuministici. Sull'Indicatore genovese polemizzò ...
Leggi Tutto
Sorlin, Pierre
Storico e critico cinematografico francese, nato a Bourg (Ain) il 19 agosto 1933. Iniziata la carriera universitaria come storico dell'età contemporanea (negli anni Sessanta ha pubblicato [...] sua carriera accademica: professore di sociologia del cinema a Paris VIII-Vincennes dalla fine degli anni Settanta e di estetica del cinema a Paris III-Nouvelle Sorbonne dal 1989. Dal 1987 codirige l'Istituto storico Parri Emilia Romagna di Bologna ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] , rimasta incompleta); Storia della letteratura russa in un volume (1943, 6a ed. 1979); Storia della Russia (1946); L'estetica e la poetica in Russia (1947); Storia del teatro russo (1952); Storia della letteratura russa contemporanea (1958); Storia ...
Leggi Tutto
Musicista (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Studiò a Roma, con A. M. Abbatini e forse anche con A. Carissimi. Frate minore, fu maestro a Volterra, Lucca, Firenze. Fin dall'Orontea (1649) e dal Cesare amante [...] su disegni derivati spesso dallo stile romano di "cantata". Ma di "manierismo" non c'è traccia: tutto vi si fonde in estetica unità. Al decennio 1655-65 seguono i due anni "viennesi" di felice creazione. Il C. lavora per quella corte, offrendole tra ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dimostrò interesse per la letteratura angloamericana, pubblicando anche saggi di critica letteraria su E.A. Poe e W. Whitman - L'estetica di Edgardo Poe, in Nuova Antologia, 15 luglio 1895, pp. 322-354; La poesia di Walt Whitman e l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] dove ebbe come maestri A. Michelangeli per l'insegnamento del violino e l'abate L. Nerici per la teoria, storia ed estetica musicale. Conseguiti (1892) la licenza liceale e il diploma in violino, decise di dedicarsi alla musica e si recò nello stesso ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] funzionali al soggetto trattato. Nel 1953 pubblicò The technique of film editing, uno dei più importanti saggi teorici sull'estetica del montaggio cinematografico, di cui nel 1968 uscì una seconda edizione con la collaborazione di Gavin Millar (su ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] ed eventi culturali. Tra le sue opere: Tra presenza e assenza (1974); Il ciclo del postmoderno (1987); Corso di estetica (1989); La neoavanguardia italiana (1995); Impressionismi in Europa (2001); Maniera moderna e manierismo (2004); Prima e dopo il ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...