Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] dalla fabrica e dalla ratiocinatio, delle parti di cui essa si compone, delle norme che la reggono. L'esame dell'estetica vitruviana ha dato luogo a molti studî (cfr. J. A. Iolles, Vitruvs Ästhetik, Friburgo 1906): importa qui notare che in ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] e allo sviluppo del concetto di serialità: pasta di pane, cioccolata, catrame, muffe, colla, ecc., trovano una nuova qualificazione estetica e sono anche usati in originali processi di stampa, come nella serie Six Piccadillis (1969-70). Il suo ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] Quercia, Donatello e Bernini. Dalla stessa attitudine a penetrare integralmente nel discorso artistico superando la superficie dell’estetica nascono i ritratti di maestri quali De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano e Warhol, colti nel gesto ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] ponte per la metropolitana a Roma. Fondatore dell'Istituto nazionale di ricerca matematica e operativa per l'urbanistica e della rivista Spazio. Autore di saggi di critica estetica, ha sviluppato una sua teoria sulla Architettura parametrica (1960). ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] della rivista Napoli Nobilissima, già diretta da Croce, dove numerosissimi sono i suoi interventi, spesso polemici.
Seguendo l'estetica di Croce, P. introdusse nella storia dell'architettura il metodo storico-critico, abbandonando le posizioni di G ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] . Nè ci dilungheremo sul rapporto tra arte e pubblicità, trattandosi di un terreno sul quale i consacrati steccati delle varie estetiche appaiono desueti. In primo luogo, la pubblicità ha una natura doppia: una verbale e una visiva; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
FELICE (Flavius Felix)
C. Bertelli
Console a Roma nel 428 d. C.
Ci è noto un suo dittico, la cui valva posteriore è conservata nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale, mentre l'anteriore, [...] medioevale. Nel segno che si scorge in basso a sinistra, interpretato dal Riegl, nei termini di questa definizione estetica, come traccia di uno sfondo arabescato, secondo il Delbrück deve essere riconosciuto invece un graffito medioevale. Si ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista belga (n. Gand 1976) dallo stile personale e riconoscibile, assoluto protagonista internazionale del muralismo contemporaneo; può vantare realizzazioni in tutti i continenti. Rimane [...] o ridotti a scheletro. I significati sono variamente interpretabili ma trascendono in ogni caso l’apparenza estetica oggettiva e quasi scientifica, definita attraverso una conduzione pittorica molto attenta al dettaglio e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] 'arte profana nell'impero bizantino, dell'iconografia cristiana, delle fonti dell'arte paleocristiana, delle origini dell'estetica medievale dell'arte del periodo dell'iconoclasmo, del riflesso del culto delle reliquie nell'arte paleocristiana. Si ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] problemi di intrinseco valore critico, secondo un metodo che denuncia nel G. lo studio del De Sanctis e conoscenza dell'estetica crociana. Tra gli altri citiamo: Dei valori ideali e pratici della storia dell'arte (Napoli 1920) e Dalle botteghe agli ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...