• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3461 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [532]
Letteratura [482]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [197]
Temi generali [149]
Storia [135]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [96]

PINTO, Julio Lourenço

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTO, Julio Lourenço José Pereira Tavares Romanziere portoghese, nato nel 1842 a Oporto, dove morì nel 1907. Frequentò l'università di Coimbra e terminò la sua preparazione giuridica nel 1864. Fu uomo [...] realistico: Margarida (1879), Vida atribulada (1880), O senhor deputado (1882), O homem indispensável (1884), ecc. La sua Estética naturalista (Estudos sôbre arte, 1885), fu molto discussa. Bibl.: C. de Figueiredo, Figuras literarias, Lisbona 1906. ... Leggi Tutto

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] un bicchier d’acqua o bagnarmi con essa anche senza sapere che la sua formula è H2O). Già nel suo libro sull’Estetica razionale (1997), e poi in quello su Il mondo esterno (2001) Ferraris rivendicava la differenza tra il sapere e l’essere, facendo ... Leggi Tutto

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] teatrale delle riflessioni hegeliane sulla "morte dell’arte" e sul rapporto tra teoresi e critica da un lato ed esperienza estetica dall’altro; la regia è in fondo l’istituzione teatrale in grado di assicurare allo spettacolo il carattere di totalità ... Leggi Tutto

TOESCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOESCA, Pietro Manuela Gianandrea Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] Graf e Rodolfo Renier, e pubblicata, due anni dopo, col titolo Precetti d’arte italiani. Saggio sulle variazioni dell’estetica nella pittura dal XIV al XVI secolo. Si tratta di un testo ancora intriso di sensibilità simbolista, che lascia, però ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE FRACCAROLI – JOSEF STRZYGOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

LAMANNA, Eustachio Paolo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMANNA, Eustachio Paolo Filosofo, nato a Matera il 9 agosto 1885, professore di filosofia e di storia della filosofia successivamente nelle università di Messina e di Firenze. Discepolo di F. De Sarlo, [...] quell'attività spirituale che rende necessarî e obbligati gli ideali perseguiti dalle tre funzioni spirituali: teorica, pratica, estetica. Tali ideali sono per noi perché essi sono per sé, avendo essi una consistenza ontologica. Principio mediatore ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISMO – ONTOLOGICA – FILOSOFIA – FIRENZE – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMANNA, Eustachio Paolo (3)
Mostra Tutti

CATAUDELLA, Quintino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, nato a Scicli (Ragusa) il 4 dicembre 1900, professore di letteratura greca dal 1937 al 1947 all'università di Genova, donde passò nel 1948 all'università di Catania. Si è occupato particolarmente [...] greco tardo (specialmente di Gregorio Nazianzeno, Clemente Alessandrino, Giamblico); delle sue opere si ricordano: Critica ed estetica nella letteratura greca cristiana, Torino 1928; La poesia di Aristofane, Bari 1934; Clemente Alessandrino. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PERIODO ELLENISTICO – PENSIERO GRECO – PRESOCRATICI – PROTREPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAUDELLA, Quintino (1)
Mostra Tutti

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino

Croce e Gentile (2016)

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino Mauro Visentin In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] , bramoso, perciò, di contatto con la vita pratica e sentimentale dell’agire o dell’immaginazione sognante, tornasse a farsi spirito estetico o trascorresse a farsi spirito pratico (Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, poi in ... Leggi Tutto

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] l'idea di un comportamento violento, ricorre di preferenza nell'Inferno, là dove la fantasia e la coscienza morale-estetica di D. individuano con drastica e immediata concretezza una realtà futile e volgare: Così parlando il percosse un demonio ... Leggi Tutto

Muratóri, Ludovico Antonio

Enciclopedia on line

Muratóri, Ludovico Antonio Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] , di C. M. Maggi, lasciò dissertazioni intorno alla poesia e all'arte (Della perfetta poesia italiana, 1706; Riflessioni sopra il buon gusto, 1708) che gli assicurano un posto notevole tra gli studiosi di letteratura e di estetica del Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RINALDO I D'ESTE – GIURISPRUDENZA – PETRARCA – VIGNOLA – MAURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Pablo, Luis de

Enciclopedia on line

Pablo, Luis de Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] (2003); le opere Kiú (1983), El viajero indiscreto (1990), La madre invita a comer (1993), La señorita Cristina (2000); Un parque (2005). Oltre a vari saggi, ha pubblicato il trattato Approximación a una estética de la música contemporánea (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PIANOFORTE – J. S. BACH – DARMSTADT – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pablo, Luis de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 347
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali