botulino
Batterio (Clostridium botulinum) Gram-positivo, in grado di fermentare gli zuccheri e con azione proteolitica; cresce in condizioni di anaerobiosi e produce spore molto resistenti. Si sviluppa [...] clinico del botulismo. A causa della sua azione paralizzante, la tossina botulinica purificata viene utilizzata in medicina estetica per distendere le rughe d’espressione, somministrandola per mezzo di microiniezioni; può dare reazioni allergiche. ...
Leggi Tutto
Colórni, Eugenio. - Filosofo e patriota italiano (Milano 1909 - Roma 1944). Prof. di filosofia all'istituto magistrale di Trieste, fu nel 1938 arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito [...] in un agguato. Gli fu conferita la medaglia d'oro "alla memoria" (1946). Come studioso, si occupò di studî leibniziani, di estetica, metodologia e psicoanalisi. Nel 2009, ricorrenza del centenario della nascita, è stata edita in Italia a cura di G ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] per la scienza e la tecnologia, in cui P. cerca una logica e un pensiero alternativi per ricostruire il concetto di estetica e la lingua d'Occidente (Machine art and other writings. Unpublished prose, a cura di M. L. Ardizzone, 1996). Negli anni ...
Leggi Tutto
Filosofo (Lipnik, Galizia, 1848 - Lipsia 1930), prof. di filosofia nelle univ. di Jena (1876-83), Basilea (1883-1889), Würzburg (1889-94), Lipsia (1894). Tra i suoi scritti: Der Symbolbegriff in der neuesten [...] (3 voll., 1905-14; 2a ed. 1927), che è la sua opera più impegnativa e dove elabora una quadruplice estetica (dell'apparente, della Einfühlung, dell'unità organica e del contenuto di valore); Gewissheit und Wahrheit (1918); Phänomenologie und ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte cinese (Heyang, prov. di Henan, 1020 circa - Kaifeng 1090). Allievo di Li Cheng, è uno dei maggiori paesisti cinesi. Nulla è rimasto dei suoi affreschi; d'incerta attribuzione [...] montani che portano il suo nome. Un libretto di suoi aforismi sul paesaggio, composto dal figlio di G. X., Si, e intitolato Linquam goozhi ("Alto messaggio dei boschi e delle fonti"), è una delle testimonianze più importanti dell'estetica cinese. ...
Leggi Tutto
ROCHLITZ, Johann Friedrick
Carlo Grünanger
Critico musicale e scrittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1769, morto ivi il 16 dicembre 1842. Fu scolaro del Doles nella Thomasschule di Lipsia; nel 1789 [...] e di Beethoven, il più autorevole critico musicale della Germania, il primo che, applicando alla musica i principî dell'estetica kantiana, diede alla critica musicale una base scientifica. Diresse per un ventennio, dal 1798 al 1818, l'Allgemeine ...
Leggi Tutto
NANNARELLI, Fabio
Letterato e poeta, nato a Roma il 25 ottobre 1825, morto a Corneto Tarquinia (ora Tarquinia) il 29 maggio 1894. Partecipò al movimento liberale romano dei primi anni di Pio IX e nel [...] romana. Già precettore in casa Ruspoli, nel 1860 fu di T. Mamiani nominato professore di lettere italiane ed estetica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, donde ritornò a Roma nel 1871 professore di letteratura italiana all'università. Ivi ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura romena, nato a Brasov il 21 dicembre 1865, morto ivi il 21 settembre 1934. Avendo compiuto studî di specializzazione in Germania, fu redattore della Gazeta Transilvaniei, del [...] e la sociologia.
Per spiegare l'artista, B.-D. fa distinzione tra estetica metafisica, "dono della natura per gli spiriti superiori, gli artisti", ed estetica empirica, "creazione degli uomini dotati degli attributi comuni della umanità". La sua ...
Leggi Tutto
MONTESQUIOU-FEZENSAC, Robert, conte di
Poeta francese, nato a Parigi il 19 marzo 1855, morto a Mentone l'11 dicembre 1921. Egli portò nella poesia un temperamento aristocratico e raffinato, che nella [...] dei poeti simbolisti, a un preziosismo quasi secentistico. I suoi interessi prevalenti sono rivolti a una rigorosa e quasi tirannica estetica del verso, del ritmo, della rima e delle strofe, più che a veri e proprî motivi spirituali.
Opere: Poesia ...
Leggi Tutto
KRĂSTEV, Krăst'o
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Pirot nel 1866, morto a Sofia nel 1919. Fu direttore della scuola pedagogica di Kazanlăk, insegnante di ginnasio a Sofia, professore universitario. [...] che di critica letteraria, anche di filosofia, pedagogia; giornalismo.
I suoi lavori riguardano principalmente problemi d'estetica e di letteratura o considerano aspetti generali della letteratura nazionale o analizzano l'opera di singoli scrittori ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...