WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] tecnologie, con uno stile inconfondibile e originale capace di far convivere innovazione, neobarocchismo e ispirazioni alla tradizione estetica fiamminga nelle lavorazioni di vetri, metalli e ceramiche. Per i suoi progetti gli sono stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
ISTEL, Edgar
Musicologo e compositore, nato a Magonza il 23 febbraio 1883. Studiò dapprima il violino, poi, sotto la guida di Fritz Volbach e di Ludwig Thuille, la composizione. Nel 1900 ottenne a Monaco [...] J. J. Rousseau nella sua opera "Pigmalione" (pubblicato in Beihefte d. Int. Musikgesellschaft, I, 1501). Fu poi docente di estetica musicale a Berlino, prima presso la Humboldt-Akademie, poi presso la Lessing-Hochschule. La sua vasta produzione ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] , il suo successo nel cinema ha vissuto sempre fasi alterne, con numerosi estimatori, come lo studioso di estetica Maurizio Grande o il filosofo francese Gilles Deleuze, e altrettanti denigratori pronti a gridare allo scandalo. Anche rispetto ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Ferrara 1767 - Venezia 1834). Fu in contatto con le più significative personalità della cultura, dal Foscolo al Canova, e durante la Repubblica Cisalpina e il Regno Italico rivestì alte [...] 'Accademia (dal 1808) e presidente dell'Ateneo (dal 1812) di Venezia. Nel saggio Del bello (1808) traspaiono suggestioni dell'estetica kantiana e del pensiero sensista. Di grande importanza sono la sua Storia della scultura (1813-18; rist. 1823-24 ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lüben, Slesia, 1899 - Monaco di Baviera 1991). Nel 1937 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò filosofia all'univ. della Carolina del Nord (dal 1938) e alla Emory University di [...] 1931) e al problema metafisico (Sokrates. Ein Versuch über den Ursprung der Metaphysik, 1934); nel periodo americano all'interesse per l'estetica e per la sua storia (A history of esthetics, in collab. con K. E. Gilbert, 1939) ha unito quello per il ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica, applicato ai generi letterari, l’insieme di passionalità, concitazione, grandezza proprio della tragedia (di cui rappresenta, secondo Aristotele, uno dei nuclei essenziali), contrapposto [...] della commedia.
Nell’uso moderno, è la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare intensa emozione affettiva e commozione estetica, con la potenza drammatica in essa contenuta. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fece conoscere) a difendere l'autonomia dell'arte e del linguaggio poetico e a bandire ogni messaggio ideologico in nome dell'estetismo. Tra i loro meriti ci fu quello di operare un taglio netto con la recente tradizione lirica spagnola a favore di ...
Leggi Tutto
Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] occhi. Un diario, Milano 2009); Il cinema di Jean-Pierre e Luc Dardenne, a cura di L. Mosso, Alessandria 2005; Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne, a cura di S. Gesù, Catania 2006; J. Mai, Jean-Pierre and Luc Dardenne ...
Leggi Tutto
RIEGER, František Ladislav
Karel Stloukal
Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] della madre, fece nascostamente gli studî giuridici a Praga e a Vienna. Da principio, si occupò di letteratura, estetica ed economia politica, dedicandosi oltre a ciò fervidamente anche al movimento nazionale cèco nei circoli studenteschi e sociali ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] guida di D. Marrone, e laureandosi in lettere nel 1949 con la tesi L'interpretazione dell'opera d'arte nell'estetica contemporanea. Trasferitosi a Roma nel 1950, studiò composizione con Barbara Giuranna e con G. Petrassi, conseguendo il diploma nel ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...