Calatrava, Santiago
Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] ricerca di modalità espressive differenti in constante equilibrio fra il rigore delle scienze esatte, la plasticità e l’estetica delle forme. Laureatosi nel 1974 all’Escuela tecnica superior de arquitectura di Valencia, dal 1975 ha proseguito gli ...
Leggi Tutto
Petruzzellis, Nicola
Filosofo italiano (Trani 1910- Roma 1988). Prof. di filosofia teoretica nelle univv. di Bari (1951-58) e di Napoli (dal 1959), fondò e diresse le riviste Noesis (1946-47) e Rassegna [...] di scienze filosofiche (dal 1948). Dalla critica dell’idealismo (L’idealismo e la storia, 1936, 3ª ed. 1957; L’estetica dell’idealismo, 1942, 2ª ed. 1950) pervenne a una concezione che affermava, da una parte, la realtà ontologica dell’uomo e, dall’ ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] da ogni altra forma di graffiti, compreso il graffiti-writing americano, di cui non condivide la propensione eccessivamente estetica ed artistica. Si caratterizza piuttosto come atto di protesta sociale e politica. Le origini del p. vanno ricercate ...
Leggi Tutto
Mecenate e pittore (Mosca 1876 - Nizza 1951). Membro di una ricca famiglia di banchieri, fu il principale sostenitore dell'Art nouveau in Russia e delle attività promosse dalla rivista Mir Iskusstva; come [...] "Rosa azzurra", delle quali fu anche finanziatore; fu editore della rivista Zolotoe runo e membro della Società della libera estetica di Mosca. Nel 1914 aprì una bottega d'antiquariato a Parigi dove si trasferì definitivamente dopo la rivoluzione d ...
Leggi Tutto
Faccio, Franco
Musicista (Verona 1840 - Monza 1891). Compì gli studi al conservatorio di Milano. Legato ad Arrigo Boito, compose con lui le cantate Il quattro giugno (1860) e Le sorelle d’Italia (1861). [...] di Emilio Praga, con la quale tentò di superare le convenzioni più stereotipate del teatro musicale, aderendo alla nuova estetica proposta dalla scapigliatura. L’opera, però, sollevò vivaci discussioni. Due anni dopo ne presentò una nuova, Amleto ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] che Gentile pubblicò su «Studi storici» nel 1897 sui Primi scritti di B. Croce sul concetto della storia (ora in Frammenti di estetica e di teoria della storia, a cura di H.A. Cavallera, 1992, pp. 121-35). Qui, pur cogliendo il nocciolo della visione ...
Leggi Tutto
PROPORTIO
S. Ferri
Vocabolo tecnico coniato da Cicerone e Varrone dal greco analogìa e anàlogon (proportio quod dicunt analogon, Varr.; quae graece analogia latine - ...haec primum a nobis novantur [...] È termine tecnico prevalentemente architettonico: ratio proportionis (Vitr., i, 1, 2) è il calcolo, a base matematica e sensibilità estetica, della quantitas dei moduli dell'edificio; la comparatio proportionis ad symmetriam (i, 2, 2), al di là della ...
Leggi Tutto
pterigio
Ispessimento circoscritto della congiuntiva bulbare che, sotto forma di plica triangolare, si estende dalla cornea a uno dei canti dell’occhio (spec. l’interno); si presenta inizialmente rosso, [...] per ricchezza di vasi sanguigni, e diventa poi, con l’andar del tempo, biancastro con aspetto di tendine. La terapia è chirurgica quando lo p. deermina compromissione estetica o funzionale. ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] forme astratte semplici e pure, per offrire all'uomo oggetti utili non solo in senso materiale, ma anche intellettuale ed estetico, nel tentativo di riassumere in essi le contrastanti istanze della tecnica e dell'arte, della necessità e della libertà ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] tra la musica e le altre discipline artistiche; rilevante anche il suo apporto agli studi di storia ed estetica musicale, con particolare riferimento ai linguaggi e alle vicende del Novecento. Collaboratore dei maggiori enti concertistici e teatrali ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...