• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3461 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [532]
Letteratura [482]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [197]
Temi generali [149]
Storia [135]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [96]

Boulez, Pierre

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boulez, Pierre Boulez, Pierre. – Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen al Conservatorio di Parigi (1942), studia la tecnica dodecafonica sotto la guida di R. Leibowitz affermandosi [...] una delle figure di spicco della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Figura centrale dell’elaborazione teorica ed estetica del secondo dopoguerra, con il celebre saggio Schoenberg est mort! (1952) espone il programma del serialismo integrale ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – COLLÈGE DE FRANCE – OPERA DI PARIGI – AMSTERDAM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulez, Pierre (3)
Mostra Tutti

GEFFROY, Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFROY, Gustave Roberto Palmarocchi Scrittore francese, nato il 1 giugno 1855 a Parigi, dove morì il 4 aprile 1926. Esordì nel 1880, come redattore della Justice, giornale di G. Clemenceau, del quale [...] fu seguace fedele e di cui tracciò un profilo (1919). Dedicatosi alla critica d'arte, predilesse l'impressionismo e l'estetica naturalistica (Vie artistique, voll. 8, 1892-1903). Pubblicò molti studî su artisti e dodici volumi sui musei d'Europa ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEFFROY, Gustave (1)
Mostra Tutti

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] scavalca la razionalità. Motori dell’immaginazione sono la sorpresa, lo stupore, ma anche il terrore e l’orrore. L’estetica del sublime scopre allora la dimensione infinita del paesaggio, il gusto per il tremendum, l’immenso e l’incontrollabile forza ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] un affresco del XVIII sec. a Chio, nella chiesa della Panaghia Krina (Bouras, 1966). La metafora aveva una spiegazione estetica più evoluta rispetto a quella eventualmente proposta da Policleto e comunque dichiarata da Lisippo. Il pittore esaltava il ... Leggi Tutto

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] principali: Religija i socializm ("Religione e socialismo", 2 voll., 1908-11); Osnovy pozitivnoj estetiki ("Le basi dell'estetica positiva", 1923); Iskusstvo i revoljucija ("L'arte e la rivoluzione", 1924); Teatr i revoljucija ("Teatro e rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – PLECHANOV – PEDAGOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Bonaventura, Arnaldo

Enciclopedia on line

Musicologo e scrittore (Livorno 1862 - Firenze 1952), autore, tra l'altro, di una Storia degli strumenti musicali (rist. 1926), di un Manuale di storia della musica (1898 e numerose ediz. successive) e [...] di un Saggio storico sul teatro musicale italiano (1913). Fu bibliotecario alla Nazionale di Firenze e docente di storia della musica e di estetica musicale nell'Istituto musicale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE

JARMAN, Derek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarman, Derek Bruno Di Marino Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] voci il racconto del rapporto di J. con l'AIDS e con la morte. Per comprendere meglio e analizzare l'estetica di J. bisogna partire dalla sua vasta produzione a passo ridotto, comprendente all'incirca trenta cortometraggi girati in super 8; molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – SYLVANO BUSSOTTI – ROYAL AIR FORCE – TILDA SWINTON – KEN RUSSELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMAN, Derek (1)
Mostra Tutti

Rabinovitch-Barakovsky

Enciclopedia on line

, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] in Svizzera, iniziò l'attività di compositore, dapprima vicino al minimalismo, in seguito elaborando un'estetica personale definita 'antropologia musicale', caratterizzata da reminescenze classiche, suggestioni arcaiche e orientali, elementi pop. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTROPOLOGIA – MINIMALISMO – AVANGUARDIA – SVIZZERA

TRAGICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGICO Delio Cantimori . Dal greco τραγικός, inizialmente usato a designare parole che per gli spettatori della tragedia (v.) erano cariche di un significato terribile, mentre il personaggio che le [...] della tragedia attraverso i sentimenti da essa destati. Tragico è il complesso dei sentimenti, degli affetti, provocato dalla contemplazione estetica di un avvenimento onde si verifichi la sconfitta di un uomo, di un gruppo d'uomini, ricchi di valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAGICO (2)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] affermati a cavallo tra gli anni Ottanta e nel corso degli anni Novanta. Da un lato vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il cinema, di cui un segno rilevante sono stati i due volumi di Gilles Deleuze, L'image-mouvement (1983) e L'image ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 347
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali