Pittore colombiano (n. Girardot 1940). Ha studiato architettura, arte e storia dell'arte a Bogotá e a Roma, dove lavora dal 1966. Accanto alla ricerca pittorica, tesa a visualizzare i concetti attraverso [...] l'appropriazione progressiva delle leggi sottese ai materiali e alla loro trasformazione, si è interessato a problemi di didattica artistica, di estetica e critica d'arte. ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , ha preso la forma del pesce, o, meglio, del dirigibile (fig. 55), anche se talvolta, per ragioni di estetica, o perché l'esperienza ha dimostrato che l'aerodinamismo integrale alle velocità attuali dell'automobilismo pratico non ha importanza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] . Zannier, nota autografa e autobiografia del C. datata 5 luglio 1955; A. Franchini Stappo-G. Vannucci Zauli, Introduzione per una estetica fotografica, Firenze 1943, p. 172; Il gruppo fotografico "La Bussola", in Ferrania, maggio 1947, n. 5, p. 5; G ...
Leggi Tutto
Douglas, Stan
Douglas, Stan. –Artista canadese (n. Vancouver 1960). Ha studiato alla Emily Carr university of art and design di Vancouver. Sin dalla metà degli anni Ottanta, ha realizzato video, film [...] , spesso combinandole assieme in complesse istallazioni, in cui reinterpreta criticamente, con grande cura documentaristica oltre che estetica, particolari realtà sociali, eventi storici e temi culturali (dalla letteratura e la musica fino al cinema ...
Leggi Tutto
bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo [...] , come mostra la figura di Ottilia, è sempre legata alla temporalità e dunque alla morte, è centrale anche nella Teoria estetica (1970) di T. Adorno. Secondo quest'ultimo, nella modernità l'arte ha abbandonato l'illusione di un puro regno della ...
Leggi Tutto
Tillmans, Wolfgang. – Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi [...] della sua generazione per la capacità di trasformare aspetti di vita quotidiana in immagini di rara perfezione formale e ricerca estetica. Tra le innumerevoli esposizioni si ricordano quelle al Castello di Rivoli a Torino (2002), al Palais de Tokyo a ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (New York 1916 - Brewester, Massachusetts, 2012). Formatosi alla Harvard University con W. Gropius e M. Breuer, ha poi lavorato con quest'ultimo. Attivo con lo studio SOM (Skidmore, [...] e Merrill, 1945-48), la sua ricerca si è rivolta alle tecnologie avanzate, di cui si è servito anche in funzione estetica. Tra le sue opere, si ricordano: la casa Taylor a Westport, Massachusetts (1962); la Clowes Hall per la Butler University a ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Griedel (Assia) il 5 marzo 1817, morto a Monaco il 19 gennaio 1895. Fu inizialmente un seguace di Fichte e di Hegel, ma se ne scostò poi notevolmente. Cercò di superare l'antitesi del [...] deismo nel riconoscimento tanto della personalità quanto dell'infinità di Dio, immanente nel mondo e autocosciente. Anche in estetica tentò di conciliare il dualismo del contenuto e della forma, insistendo fra l'altro sul concetto della necessaria ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di campo, invece del montaggio di pezzi brevi, la nascita del cinema moderno. Quelle di Bazin erano solo riflessioni di carattere estetico; il teorico francese infatti ripeteva spesso che il r. è questione di stile, "che non c'è uno ma molti realismi ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] del nuovo cinema giapponese degli anni Sessanta, di cui incarnò la tendenza più attenta alla dimensione estetica e al dialogo con la letteratura contemporanea. Con il film Suna no onna (1964; La donna di sabbia) ottenne il Premio speciale della ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...