Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] . Nel pensiero di B. il film è inteso come processo comunicativo e come fenomeno dell'immaginario entro cui l'universo estetico, attinente anche ad altre discipline artistiche, trova la sua amplificazione. Per B. è la forma, entro cui il film snoda ...
Leggi Tutto
Studioso di filosofia e critico musicale italiano (Guardia Sanframondi 1905 - Napoli 1985), direttore della biblioteca della Deputazione napoletana di storia patria, prof. di filosofia nell'Istituto italiano [...] da B. Croce, critico musicale del Mattino di Napoli. Pubblicò, tra l'altro, Musica e opera lirica (1929), La musica e le arti (1936), Castità della musica (1961), in cui i problemi musicali sono studiati alla luce dei principî dell'estetica crociana. ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] e sperimentale approccio al progetto, costantemente sottoposto al confronto con la tecnica e la dimensione estetica. Tra i riconoscimenti più recenti e significativi si segnalano: l’Architizer A+award e Architizer A+Popu lar Choice award (2014) nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] dell’arte, che è in grado di potenziare la fantasia e di sviluppare le capacità creative del bambino. L’attività estetica si pone, infatti, come sintesi fra intelletto e senso, fra manualità e conoscenza e permette quindi lo sviluppo armonico ed ...
Leggi Tutto
edentulia
edentulìa s. f. Mancanza di denti.
• Tengo a precisare che l’età non è un criterio di esclusione per la terapia implantare che è consigliata in caso di edentulia parziale, come nel suo caso, [...] o totale per ripristinare una funzionalità e l’estetica della sua bocca. (Marco Baldoni, a cura di Elvira Naselli, Repubblica, 16 febbraio 2010, p. 43, Salute) • In linea generale, un’edentulia di 3 elementi dentari con atrofia dei processi alveolari ...
Leggi Tutto
Platel, Alain
Platel, Alain. – Coreografo belga (n. Gand 1959). Proveniente dalla scuola del mimo e fondamentalmente autodidatta nel campo della formazione coreutica, ha costruito un percorso creativo [...] che si avvale della collaborazione di artisti professionisti e dilettanti, nel quadro di una rielaborazione dell’estetica postmoderna basata essenzialmente sugli stilemi del teatrodanza. Attivo principalmente con la sua compagnia di danza ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] soprattutto nell’era digitale, in cui anche la f. d’archivio può costituire un veicolo di conoscenza storica ed estetica per le nuove generazioni. Nonostante il moltiplicarsi di scuole specializzate ed eventi fotografici, l’Italia ancora non si è ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] sia lo spazio sia il tempo.Questo ideale estetico venne realizzato soprattutto attraverso l'impiego della decorazione con maggiore o minore fedeltà.I principi fondamentali dell'estetica bizantina erano espressi nelle immagini mobili con un rigore ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] (trad. it. Torino 2007).
M. Carboni, Nec tecum nec sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2005, pp. 103-16.
N. Pascal, Musiche al volgere del ...
Leggi Tutto
Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] del Novecento (in partic. la dodecafonia) con la prassi improvvisativa propria del jazz. La sua visione estetica mira all'unificazione dei diversi linguaggi musicali (musica totale) e alla coesistenza e interazione dei differenti mezzi espressivi ( ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...