Pittore, nato a Bruxelles nel 1830, morto ivi il 27 aprile 1880. Fu allievo del Couture a Parigi e passò pure per lo studio Saint Luc a Bruxelles. Nel Belgio si fece il difensore dell'estetica realista [...] di G. Courbet, che aveva conosciuto a Parigi e a Bruxelles. Fondò la Société libre des beaux-arts di cui fecero parte particolarmente: Ch. Degroux, A. Verwée, C. Meunier, L. Artan, F. Rops, E. Smits e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] da considerazioni di carattere teorico: ora scambi d’opinione con colleghi sulla poetica contemporanea, ora veri e propri saggi di estetica.
Primo organo cui Lessing si affida per dar voce alle sue riflessioni è, negli anni 1759-1765, la rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] superare le distinzioni operate dall’intelletto e di tradurre l’infinito nel finito e il finito nell’infinito.
L’uomo estetico
Nei decenni successivi alla kantiana Critica del giudizio (1790) all’arte viene attribuito, forse per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (São Luís, Maranhão, 1868 - Rio de Janeiro 1931). Iniziò la sua carriera letteraria con un romanzo, Canaã (1902), nel quale sono presentati i problemi del popolo brasiliano nei suoi [...] rapporti con i colonizzatori. Scrisse inoltre: il poema drammatico Malazarte (1911), Estética da vida (1920), O espírito moderno (1925), A viagem maravilhosa (1929). ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Nicola Balata
(App. III, II, p. 64)
Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] dal 1947 la cattedra di Analisi musicale, estetica e ritmo − creata appositamente per lui −, dal 1955 quella di Filosofia della musica, e dal 1966 quella di Composizione. Tenne corsi di composizione e ritmo anche a Budapest (1947), a Tanglewood (1949 ...
Leggi Tutto
MOTONOBU Kanō
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato il 28 agosto 1476, morto a Kyōto il 5 novembre 1559. È il virtuale fondatore della scuola di Kanō. Era il figlio maggiore di Masanobu, artista [...] scelto come uno dei suoi assistenti personali da Yoshimasa, lo shōgun, che, ritiratosi dalla vita pubblica, si dedicò a ricerche estetiche. Ciò non impedì al giovane di viaggiare, studiando la natura e dipingendo paesaggi; egli studiò anche a fondo i ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di [...] letteratura araba e persiana, studiandone soprattutto, alla luce dell'estetica crociana, figure e correnti d'arte (Storia della letteratura araba, 1951; Dal mondo dell'Islam, 1954; Storici arabi delle Crociate, 1957; Gli Arabi, 1958; Risorgimento ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Torino il 15 marzo 1800, morto a Milano il 28 febbraio 1876. Fu maestro di cappella del duomo di Milano: buon letterato, collaborò per lungo tempo alla Gazzetta musicale di Milano. Pubblicò: [...] Trattato di estetica (1843); Scienza dell'armonia (1856); Corso completo di letteratura musicale; Esercizi di armonia in 42 partimenti numerati (1871); Corso elementare di lettura musicale; Filosofia della musica (Milano, Ricordi). Compose musica ...
Leggi Tutto
ludo-educativo
agg. Che educa attraverso il gioco.
• La domanda è: che cosa ha spinto tre milioni di persone a Zurigo come a Bruxelles, a Madrid come a Budapest, a visitare una meravigliosa patacca? [...] E soprattutto: che esperienza hanno fatto? Estetica, cognitiva, o semplicemente ludica? «Ludo-educativa», risponde trionfante, l’uomo che ha inventato il progetto, Paul Heinen (impresario di multisala cinematografiche, parchi a tema, e creatore di ...
Leggi Tutto
Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente [...] gli studî, occupandosi di filosofia, quindi di psicofisica, di meta psichica, di estetica. Notevoli le sue ricerche di elettromagnetismo, di elettrochimica e sulla percezione dei colori. Insoddisfatto della ricerca sperimentale (donde le sue satire ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...