Letterato e critico letterario cinese (Tongcheng, Anhui, 1898 - Pechino 1986). Studiò a Edimburgo e a Strasburgo. Nel 1935 fu nominato prof. all'univ. nazionale di Pechino, poi in varie altre università. [...] Si è occupato prevalentemente di studî di estetica, e ha introdotto le teorie di B. Croce in Cina. ...
Leggi Tutto
Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica [...] (v. le raccolte di saggi critici Realismen og Realister, 1880; Kritiske Studier, 1880; Herhjemme og deruden, In casa nostra e fuori, 1881); ma è significativo che fra i suoi primi tentativi poetici sia ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Robert von
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Praga il 2 novembre 1824, morto a Vienna il 10 settembre 1898. Fu assistente alla specola astronomica di Vienna dal 1847 al 1849, insegnò poi filosofia [...] il primo volume della sua Ästhetik (voll. 2, Vienna 1858-65) contiene la prima trattazione complessiva della storia dell'estetica come scienza filosofica. Nel secondo volume, nel quale lo Z. delinea la propria dottrina, egli propugna, secondo le ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Filologo classico, nato a Cesena il 23 gennaio 1909; professore universitario dal 1936, attualmente insegna grammatica greca e latina nell'università di Roma.
Si è occupato di storia [...] del pensiero e della letteratura greca (L'estetica greca nell'ultimo suo cultore, il neoplatonico Proclo, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, 1930; Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932); ha dato edizioni ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] nuovo realismo, ecc.), e quindi propriamente come l'arte tipica del sec. XX. E ciò non soltanto per il suo moderno programma estetico, ma anche per il suo rifiuto di considerare l'oggetto raffigurato come oggetto di consumo: questo è il suo valore di ...
Leggi Tutto
Teorico e sceneggiatore cinematografico ungherese (Szeged 1884 - Budapest 1949). Figura di rilievo della cultura ungherese, dopo aver partecipato alla rivoluzione del 1919, fu costretto all'esilio (Austria, [...] Germania, URSS) per ritornare in patria nel 1945. La sua concezione estetica è espressa in Der Geist des Films (1930; trad. it. 1954), rielaborato in Der Film. Werden und Wesen einer neuen Kunst (1949; trad. it. 1952). Considerato il film sonoro come ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Potsdam 1808 - Berlino 1861). Aderì al movimento del Junges Deutschland su bendo persecuzioni politiche; dopo il 1848 insegnò letteratura nelle università di Bre slavia e di Berlino. [...] A lui si devono opere di critica e di estetica (tra cui Die Kunst der deutschen Prosa, 1837; Geschichte der Literatur der Gegenwart, 1842; Ästhetik, 1845), opere storiche e memorialistiche (tra cui Italienische Zustände, 4 voll., 1859-60). Scrisse ...
Leggi Tutto
MEISSNER, August Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] d'estetica e di filologia classica a Praga, donde passò a Fulda quale consigliere concistoriale e direttore del ginnasio. Collaboratore di varie riviste, fu scrittore prolisso e superficiale. Nei suoi romanzi storici rivela forte influenza da parte ...
Leggi Tutto
KREMER, Józef
Giovanni Maver
Scrittore e filosofo polacco, nato il 22 febbraio 1806 a Cracovia, ivi morio il 2 giugno 1875. Studiò a Cracovia, Berlino e Parigi; prese parte alla rivoluzione polacca [...] filozofji (Esposizione sistematica della filosofia, 1849-1852), ma poi si dedicò quasi esclusivamente, e con profondo intendimento, all'estetica (L;sty z Krakowa, Lettere da Cracovia, 1843), e alla storia dell'arte (Podróżdo Włoch, Viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] italiano. Si è occupato di storia del pensiero greco e di quello moderno e contemporaneo, oltre che di storia dell'estetica e di problemi di attualità politica. Opere principali: Hegel filosofo della storia (1949); La nascita del comico nella vita e ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...