Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] i caratteri peculiari: bellezza, armonia, poesia sono soggette a nuove regole e nuovi ritmi, in una concezione che considera l’estetica come fatto esistenziale, e che influenza la pittura come la poesia, l’abbigliamento come la musica, il teatro come ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] un profondo rinnovamento negli studî sull'arte classica, superando la fase filologica e archeologica con una valutazione storico-estetica, ma legata all'ambiente sociale ed economico, dell'opera d'arte e dell'artista. Ha diretto la Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo della pelle o cute dei Vertebrati, e nella separazione del mesoderma in epimero, mesomero e ipomero, la parte di mesoderma parietale del somite da cui deriva il mesenchima produttore del [...] derma.
In chirurgia estetica, lo stesso che dermatotomo, strumento usato per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato nel 1858, morto nel 1917. Si diede in giovinezza al giornalismo, poi entrò nella carriera consolare, pur continuando la sua collaborazione a riviste varie, specialmente su argomenti [...] di estetica e di letteratura. In Genova, dove fu console, seppe crearsi larghe simpatie. Aristocratico e colto, buon conoscitore delle lingue e delle letterature moderne, traduttore di Heine, fu, come poeta, un parnassiano: le raccolte Lyra intima ( ...
Leggi Tutto
Stile decorativo ispirato ai motivi propri del repertorio ornamentale di Pompei (le cui rovine iniziarono a essere progressivamente messe in luce dagli scavi archeologici a partire dalla metà del 18° sec.), [...] che influenzarono profondamente l'estetica del neoclassicismo. Tale tendenza ebbe, tra Settecento e Ottocento, un'enorme incidenza sull'arte applicata, dalla ceramica all'arredamento, dall'oreficeria al costume, e anche sull'antiquaria, intesa come ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] sensazione finalmente riunite. Se i nostri quadri sono futuristi, è perché essi rappresentano il risultato di concezioni etiche, estetiche, politiche e sociali assolutamente futuriste. Di pingere fissando un modello in posa è un'assurdità e una viltà ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Luigi Parigi
Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] volgarizzatori, e che produsse, oltre a una infinità di articoli, opuscoli e monografie, opere tecniche, storico-letterarie ed estetiche. Fra questi scritti si ricordano Arte fonetica (Milano 1870); Musica e musicisti dal sec. X ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Filologo e critico argentino (n. Lemberg, Austria, 1908 - m. 1979). Si dedicò all'insegnamento universitario in Argentina, in Messico e infine negli USA, dove morì. Fra le sue opere: Belleza, arte y poesía [...] en la estética de Santayana (1943); Letras hispánicas (1958), che riunisce varî saggi sulla letteratura spagnola e ispano-americana; Condición del poeta (1961). In collaborazione con A. Alonso, di cui fu discepolo, scrisse: Introducción a la ...
Leggi Tutto
Musicista (Krasnojarsk 1866 - Jalta 1920). Studiò nei conservatorî di Mosca, Berlino, Vienna. Compose musica d'ogni genere; da segnalare le Melomimiche, quadretti musicali destinati ad essere commentati [...] con danze e musiche. Pubblicò inoltre varî saggi di estetica musicale. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Firenze il 29 novembre 1916. Studiò al conservatorio di Firenze con Vito Frazzi, diplomandosi in composizione nel 1944. Nel 1940 si era laureato in filosofia con una tesi di estetica [...] musicale. Ha insegnato nei conservatorî di Firenze (1945-54) e di Venezia (1951-55) e dal 1956 dirige il liceo musicale di Perugia.
Compositore tendente ad una semplicità di linguaggio, caratterizzata ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...