Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ) e spazi scritti (nero), l'uso del colore; cosicché nello studio delle scritture d'apparato, e perciò stesso della funzione estetica delle scritture alfabetiche, non si può mai ignorare il contesto spaziale in cui esse si collocano, il modo in cui ...
Leggi Tutto
geofilosofia
geofilosofìa s. f. – Indirizzo teorico e ambito di studi che si propone come sapere transdisciplinare impegnato a raccogliere e confrontare prospettive di diversa matrice provenienti dalla [...] geografia, dalla filosofia, dall’estetica, dall’antropologia e dall’architettura. Al centro dell’interesse viene posto il tema della pluralità dei luoghi della terra a confronto con la crescente omologazione delle tecniche in un mondo globalizzato. ...
Leggi Tutto
Trias, Eugenio
Trías, Eugenio
Filosofo spagnolo (n. Barcellona 1942). Laureatosi in filosofia all’univ. di Barcellona nel 1964, proseguì gli studi a Madrid, Bonn e Colonia. Dal 1992 è prof. di estetica [...] presso l’univ. Pompeu Fabra di Barcellona. Le sue principali opere sono: La filosofía y su sombra (1969); El artista y la ciudad (1976; trad. it. L’artista e la città); Tratado de la pasión (1981); La ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo dell'arte (Tubinga 1847 - Vienna 1933), figlio di Friedrich Theodor. Prof. di storia dell'arte nelle univ. di Breslavia (1882-84), Aquisgrana (1885-92), Gottinga (1893-1911), elaborò [...] la teoria estetica dell'Einfühlung (Über das optische Formgefühl, 1873; Der ästhetische Akt und die reine Form, 1874, ripubbl. con altri scritti in Drei Schriften zum ästhetische Formproblem, 1927) e scrisse notevoli opere di storia dell'arte: Luca ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] disponibile a operare in tal senso.
Bibliografia
Adorno, T. W., Aesthetische Theorie, Frankfurt a. M. 1970 (tr. it.: Teoria estetica, Torino 19782).
Adriani, M., L'utopia, Roma 1961.
Adriani, M., De Corte, M., Melchiorre, V., Morra, G., Quinzio, S ...
Leggi Tutto
treccia
Andrea Battistini
Il vocabolo ricorre come sinonimo di " capigliatura ", " chioma ", nelle Rime e nel Fiore, sempre come attributo femminile, ed è costantemente accompagnato da un aggettivo [...] che ne sottolinea la connotazione estetica: treccia bionda (Rime CIV 51 e, al plurale, Fiore CXLIII 10), belle trecce (Rime CIII 66), belle bionde treccie (Fiore CLXVI 4).
Diversa è invece la situazione di If XX 53 quella che ricuopre le mammelle / ...
Leggi Tutto
Cao Fei. – Artista multimediale cinese (n. Guangzhou 1978). La sua produzione è sostanziata da una serrata ricerca sulle conseguenze della globalizzazione e l’impatto del digitale sul reale: associando [...] mezzi espressivi quali l’estetica pop, la gestualità teatrale e il linguaggio documentaristico, l'artista crea universi onirici attraverso cui esplora i mutamenti prodotti nel mondo contemporaneo dalle tecnologie avanzate (La Town, 2014), il disagio ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] sembra ripercorrere la vicenda dell’ecodesign, o d. per la sostenibilità, è quella relativa allo scarso peso dato all’aspetto estetico degli artefatti per il sociale. Non bisogna dimenticare che il d., come afferma Pasca (2010), si muove tra etica ed ...
Leggi Tutto
Critico d'arte (Pittsburgh, Pennsylvania, 1886 - Washington 1966); nel 1933 ebbe il titolo di magister artium ad honorem. Fondò (1918) la Phillips Gallery a Washington con l'intento di diffondere una cultura [...] visiva puramente estetica, fuori dai criterî storici tradizionali. La raccolta (catalogo nel 1952) comprende opere dei maggiori pittori antichi, moderni e contemporanei. Ha pubblicato numerosi studî sia monografie su artisti (Daumier, Giorgione), sia ...
Leggi Tutto
MAJKOV, Valerian Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Critico letterario russo, fratello di Apollon (v.), nato il 28 agosto 1823, morto a Peterhof il 15 luglio 1847. Fu uno dei primi critici della cosiddetta [...] scuola estetica positiva. Seguace di A. Comte, M. fu il più acerbo avversario di V.G. Belinskij e in generale di ogni indirizzo più o meno idealistico tanto del romanticismo quanto del classicismo. Elemento fondamentale dell'arte e della critica era ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...