• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] interrelazioni tra attività umane e natura, soprattutto in relazione alle risorse che non hanno una valutazione di mercato e alle esternalità, e che non sono sufficienti a colmarle né la formulazione di un 'modello Georgescu-Roegen' (v., 1971 e 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Management e Beni culturali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Management e Beni culturali Luca Zan Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] modo specifico in cui tratta due degli aspetti più controversi, vale a dire il controllo professionale e le esternalità economiche. Aspetti sui quali vale la pena soffermarsi se pur velocemente (Zan, Bonini Baraldi, Gordon 2007). Centralizzazione e ... Leggi Tutto

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] per intero carico dei costi dei danni provocati. In tali circostanze, si dice che la parte che offende 'internalizza l'esternalità'. Un importante obiettivo sociale è - come ho già detto - quello di ridurre al minimo la somma dei costi dell'incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] divisioni a modifiche decise dalla direzione centrale dell'impresa, ma limitando tali modifiche al solo controllo delle esternalità. Ciò che la precedente discussione ha dimostrato è che persino un alto livello di concentrazione non è incompatibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

beneficio, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beneficio, principio del Angelo Castaldo Criterio di ripartizione del carico fiscale, per il quale ogni contribuente dovrebbe versare un’imposta pari al b. marginale, ricavato dal consumo di beni e [...] subottimali. Situazione analoga si verificherebbe laddove i beni che il settore pubblico produce fossero privati, ma ad alte esternalità positive (➔ bene meritorio). Anche in questo caso, l’equilibrio a cui giungerebbe il mercato sarebbe, da un punto ... Leggi Tutto

trade off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trade off Situazione che implica la perdita (o il guadagno) di qualcosa per ottenere in cambio qualcos’altro. Nello studio dei comportamenti di un individuo che si trovi di fronte a un t. o., va verificato [...] troppo elevato di esalazioni tossiche e che ricevesse dalle autorità competenti un’ordinanza per la riduzione di tale esternalità, a causa di questioni legate all’ambiente o alla salute pubblica, potrebbe diminuire l’inquinamento producendo di meno ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – MACROECONOMIA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trade off (1)
Mostra Tutti

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] la perdita di biodiversità, l'eutrofizzazione e l'inquinamento delle acque, ecc., che si traducono in costi sociali aggiuntivi (esternalità), e, infine, il piano delle conseguenze sociali come l'esodo rurale da aree montane o collinari e l'incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] 'importanza fondamentale. Sempre sul piano teorico, la dimensione internazionale e globale delle politiche ambientali pone la questione delle esternalità ambientali in un contesto in cui non esiste un'istituzione che abbia il potere di regolare l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] dalla densità, dai contatti possibili, dalla dimensione del mercato locale di beni, servizi e lavoro, dalle esternalità positive garantite da infrastrutture e servizi. Queste economie si presentano diversamente in città di diversa dimensione e ... Leggi Tutto

economia del turismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia del turismo Manuela De Carlo Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] nel t.; elabora conoscenze e teorie economiche per un utilizzo sostenibile delle risorse del territorio e per gestire le esternalità (➔) generate dal t. nel contesto ambientale, socioculturale ed economico. A livello micro, la disciplina fornisce gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali