• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] gli operatori economici, la completezza dei mercati, l’assenza di rendimenti crescenti di scala, oltre che l’inesistenza di esternalità e di beni pubblici. Dalla realistica ipotesi che alcune o tutte queste condizioni non siano in concreto verificate ... Leggi Tutto

SANITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] pubblico, attraverso sussidi, incentivi o produzione diretta. L'intervento pubblico è giustificato anche dal sorgere di ''esternalità'', che si presentano in generale quando il comportamento di un soggetto economico influenza quello di altri senza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ (7)
Mostra Tutti

economia pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia pubblica L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...] ), all’inefficiente apparato burocratico (A. Niskanen, Bureaucracy and representative government, 1971), alla presenza di esternalità (➔) derivate, all’incapacità di percepire, comprendere e risolvere problemi economici a causa di orizzonti temporali ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] alterati rispetto a quello che erano anche solo alla fine degli anni Novanta. Ma più ancora hanno pesato le esternalità negative, specie sulla salute, dei grandi impianti industriali come quelli di Brindisi e Taranto, spesso con scala dei problemi ... Leggi Tutto

Piccole e medie imprese: distretti e filiere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] la originaria dimensione della economia industriale in cui Marshall ne aveva individuato i caratteri di un’esternalità positiva e possibile della produzione. La politica economica ha progressivamente individuato nella creazione intenzionale di simili ... Leggi Tutto

benessere, economia del

Enciclopedia on line

(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] tra i soggetti economici. Entrambi i teoremi sono soggetti a ipotesi molto restrittive. Si considerano economie senza esternalità (➔) né beni pubblici (➔ bene) e si espungono i problemi dinamici (variazione dei gusti o delle tecnologie). Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO – MODELLI MATEMATICI – WELFARE STATE – BENI PUBBLICI

economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia e diritto Alberto Heimler Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] e rinnovata dai contributi di R.H. Coase (➔) sull’importanza dei diritti di proprietà nel risolvere i problemi delle esternalità (➔) tramite lo strumento negoziale, di G. Calabresi (➔) sulle diverse regole di risarcimento (per es., nel caso di ... Leggi Tutto

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] .Per avvicinare il risultato delle scelte individuali all'ottimo quale si configura se si tiene conto anche delle esternalità, si può procedere a individuare congrue imposte o sussidi. Supponiamo che un'impresa abbia due alternative di localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] di vista delle strategie di pianificazione i livelli locali di b. possono essere determinati in rapporto alle esternalità prodotte da specifici interventi (come investimenti infrastrutturali, industriali, ecc.) di cui devono essere colti gli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA KEYNESIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – NAZIONI UNITE – ESTERNALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

bene meritorio (o di merito)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene meritorio (o di merito) bene meritorio (o di merito)  B. meritevole di tutela pubblica indipendentemente dalla richiesta che ne fanno i potenziali utenti. Il concetto è stato introdotto, nella letteratura [...] dal beneficio, tipici dei b. privati. A mettere in luce la differenza rispetto ai b. privati, però, intervengono le esternalità positive che caratterizzano tali b., inducendo il settore pubblico a incentivare la loro produzione e il loro consumo al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali