• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] suddiviso in parti o sotto sistemi isolati; quando il potere decisionale viene attribuito a un solo soggetto le esternalità svaniscono. Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

rifiuti, trattamento dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rifiuti, trattamento dei Alberto Heimler Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide [...] essere possibile organizzare tutto tramite diversi monopoli locali, ciascuno responsabile di una parte di un centro urbano. Esternalità negative e costi Trasportare r. solidi per lunghe distanze è molto costoso e pertanto gli impianti di smaltimento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIE DI SCALA – ESTERNALITÀ – MONOPOLI – ITALIA

economia dei trasporti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dei trasporti Romeo Danielis Branca della scienza economica che studia come avviene il trasporto delle persone e dei beni nello spazio. In particolare, i temi approfonditi riguardano: quali [...] i costi di congestione, dovuti all’interazione fra molti utenti su infrastrutture limitate rispetto alla domanda, e i costi esterni (esternalità) legati agli impatti che le attività di t. hanno sull’ambiente e sulla sicurezza. Una tipologia di costo ... Leggi Tutto

disutilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disutilita disutilità  Senso di pena, di sacrificio, di insoddisfazione che una persona deve sopportare quando è costretta a consumare un determinato bene sgradito o a prestare un determinato servizio. [...] di mali inevitabili, o difficilmente evitabili, a causa delle attività di consumo di altri soggetti, attività che generano esternalità negative che i singoli sono costretti a subire. Per ogni male si può tuttavia individuare una merce che, essendone ... Leggi Tutto

second best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

second best Maurizio Franzini Espressione riferita a un teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni [...] al fatto che la forma di mercato non è la concorrenza perfetta, la seconda all’esistenza di esternalità negative (➔ esternalità), generate dall’inquinamento creato dall’azienda. Se non è possibile eliminare quest’ultima distorsione, proporsi di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – ECONOMISTI

La dimensione strategica della globalizzazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Andrea Carati Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] , i conflitti armati, rispetto al passato, hanno assunto una marcata natura transnazionale. L’orizzonte delle esternalità negative prodotte da un conflitto – spostamento di profughi, rischio di proliferazione della violenza, impatto socio-economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

territorio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

territorio Giuseppe Smargiassi Spazio geografico specificatamente delimitato. In economia, il t. rappresenta una componente fondamentale per l’organizzazione dei processi di produzione, per gli equilibri [...] umane qualificate, dalla presenza di università, centri di ricerca e altri fattori intangibili in grado di generare esternalità favorevoli alla crescita. In una società preindustriale, l’importanza del t. dipende essenzialmente dalla sua fertilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su territorio (4)
Mostra Tutti

NIMBY, effetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIMBY, effetto Giuliana De Luca Espressione (Not In My Back Yard, «non nel mio giardino») coniata negli anni 1980, attribuita a W. Rodger dell’American Nuclear Society e legata al politico inglese N. [...] inefficiente allocazione delle risorse (➔ allocazione), poiché, a fronte di benefici ampiamente distribuiti, il costo dell’esternalità negativa (➔ esternalità) si concentra sulla comunità ospitante (M. O’Hare, 1977). Le caratteristiche tecniche e di ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ

locale/globale

Lessico del XXI Secolo (2013)

locale/globale – L’uso e la riflessione sulla coppia di termini l./g. ha avuto un largo successo nelle analisi di studiosi delle più diverse afferenze disciplinari. Nella ricomposizione del rapporto [...] compone di reti e di nodi, e questi ultimi hanno sempre un aspetto locale, determinato da quei luoghi che offrono migliori esternalità. La perdita di identità avviene in quelle realtà che non si connettono a livello globale, ossia che non riescono a ... Leggi Tutto

diseconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diseconomia Insieme di effetti negativi e di un eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso individuo, per altri soggetti [...] , dovute ai costi di coordinamento delle nuove direzioni e dei nuovi reparti). Le d. di produzione esterne (note anche come esternalità, ➔) sono il risultato dell’attività di una o più imprese sull’ambiente esterno (per es., l’inquinamento e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali