• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

economia ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia ambientale economìa ambientale locuz. sost. f. – Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico e ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua [...] non in piccola parte) i costi sociali legati ai propri comportamenti quando questi ultimi generano inquinamento (come l’esternalità negativa dovuta alle emissioni inquinanti di un’azienda). L’interesse sociale non è limitato a quello di consumatori ... Leggi Tutto

mercato, fallimenti del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, fallimenti del Angelo Castaldo Insieme dei casi in cui i mercati non sono in grado di determinare allocazioni efficienti delle risorse, ovvero di raggiungere equilibri di ottimo paretiano (➔ [...] medesimo livello di informazioni senza asimmetrie; i beni prodotti e scambiati sono privati e non si è in presenza di esternalità (➔); la tecnologia è data e vi è assenza di barriere all’entrata e all’uscita (➔ barriera); gli operatori economici sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – ESTERNALITÀ – ANTITRUST – ECONOMIA

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] e avvantaggiano particolari soggetti. In terzo luogo, si hanno fallimenti di mercato quando le attività economiche presentano esternalità positive o negative, cioè quando i benefici e i costi sociali non sono tenuti in considerazione nei prezzi ... Leggi Tutto

COASE, Ronald Harry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al [...] suggerito soluzioni in linea con l'impostazione pigouviana dell'economia del benessere. L'idea di C. è che le esternalità non determinano un'allocazione inefficiente delle risorse nell'ipotesi di costi di transazione uguali a zero. In questo caso l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ESTERNALITÀ – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COASE, Ronald Harry (2)
Mostra Tutti

carbon tax

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbon tax <kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] il principio 'chi inquina paga'). L’inquinamento produce infatti un costo sociale non compreso nel costo privato del produttore (esternalità negativa) e la tassa ha proprio lo scopo di riportare nel costo privato anche il costo sociale di produzione ... Leggi Tutto

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] produttivo), il sistema dei prezzi non assicura il raggiungimento dell'ottimo paretiano proprio perché non esiste il prezzo dell'esternalità (rumore) né del bene libero o pubblico (fiume). In questi casi si parla di fallimenti del mercato, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

Mortensen, Dale Thomas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mortensen, Dale Thomas Economista statunitense (n. Enterprise, Oregon, 1939). Laureatosi in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon), ha conseguito il dottorato in economia presso la [...] della nuova microeconomia del mercato del lavoro e dai primi anni 1980 ha approfondito il meccanismo di internalizzazione di esternalità nell’ambito dei diversi processi di ricerca, con particolare riguardo al mercato del lavoro (Property rights and ... Leggi Tutto
TAGS: MICROECONOMIA – ESTERNALITÀ – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortensen, Dale Thomas (2)
Mostra Tutti

concorrenza imperfetta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza imperfetta Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato, non perfettamente concorrenziali, in cui non sono soddisfatte una o più condizioni che caratterizzano i mercati [...] dove ci sono asimmetrie informative o imprese che producono beni differenziati (➔ concorrenza monopolistica) e quelli in cui esistono esternalità e/o beni pubblici, o barriere all’entrata o all’uscita (➔ barriera). Nelle forme di mercato imperfetto ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ESTERNALITÀ

SCUOLA E FORMAZIONE DELLE CLASSI DIRIGENTI

XXI Secolo (2009)

Scuola e formazione delle classi dirigenti Daniele Checchi Silvia Redaelli Premessa Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] è comunque utile richiamare alcuni principi generali che si rintracciano in letteratura. Il primo fa riferimento alle esternalità positive (o negative) che si producono nell’organizzazione delle attività sociali a partire dalle caratteristiche di chi ... Leggi Tutto

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ', che devono essere almeno parzialmente imposti in quanto i contribuenti non ne riconoscono immediatamente né l'utilità né le esternalità positive, vengono trattati anche in connessione con le spese per la sanità e per l'istruzione, per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali