• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

carbon tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbon tax Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), calcolato in base alla quantità di inquinante generato [...] pigouviana, dal nome di A.C. Pigou (➔), che per primo propose una tassa sui beni costituenti una fonte di esternalità negative. Il carico tributario è tanto maggiore quanto più elevato è l’inquinamento prodotto. L’intenzione del meccanismo è quella ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ

valutazione

Enciclopedia on line

Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] associate (come, per es., il flusso di servizi), in quanto prive di mercato e quindi di prezzo, sia le esternalità negative, causate dai processi produttivi antropici (come, per es., inquinamento e decremento dello stock fisico delle risorse). Una v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – FONDI STRUTTURALI – ESAME DI STATO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

regole

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regole Insieme delle norme (primarie e secondarie) e dei provvedimenti amministrativi che incidono sui comportamenti d’impresa, vincolandoli e indirizzandoli. Le r. che le imprese devono seguire sono [...] volte a superare carenze del mercato che traggono origine da asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), da esternalità (➔), da un potere di mercato artificialmente elevato, dalla necessità di fornire un servizio universale. Regole ... Leggi Tutto

conoscenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conoscenza Comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni. Si differenzia dalla semplice informazione poiché implica un processo attivo di rielaborazione e apprendimento. Conoscenza come bene [...] rilevante della c. è la sua natura di bene pubblico, che comporta il verificarsi di fallimenti di mercato, sotto forma di esternalità positive. Un celebre esempio di tale fenomeno è il paradosso di K.J. Arrow (➔), secondo cui l’informazione non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

deregulation

Enciclopedia on line

Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] , trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a esternalità (➔), come nel caso delle regole antinquinamento. Negli ultimi decenni del Novecento in molti paesi vi è stato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ESTERNALITÀ – ELETTRICITÀ – GAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deregulation (2)
Mostra Tutti

MERCATI AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI AMBIENTALI. Agime Gerbeti – Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] rappresentandola come una materia prima dei processi produttivi industriali (v. protocollo di Kyōto: Rotte della CO2). L’esternalità negativa dell’emissione, sul modello di Arthur Cecil Pigou in The economics of welfare (1920), verrebbe inclusa nel ... Leggi Tutto
TAGS: CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PROTOCOLLO DI KYŌTO – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ARTHUR CECIL PIGOU

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] , imprese autorizzate da autorità pubbliche e sottoposte a vigilanza. Le ragioni della riserva di attività sono legate alle esternalità negative che la crisi di una banca può comportare non solo sui risparmiatori, ma sull’intera collettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

permesso negoziabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

permesso negoziabile Autorizzazione a inquinare trasferibile a terzi. In maniera analoga alla tassazione dell’inquinamento, i p. n. si basano sui segnali di prezzo per ridurre le emissioni di sostanze [...] massimo di inquinamento accettabile e distribuiscono un corrispondente numero di p. tra i soggetti responsabili di tale esternalità negativa (➔ anche ambiente; Coase, Ronald). Coloro che inquinano possono farlo fintanto che hanno p. che glielo ... Leggi Tutto

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] B se fosse questa l'impresa che comincia a produrre per prima. Le economie di scala dal lato della domanda, dette anche esternalità di rete, sorgono quando la domanda di un bene da parte di un individuo dipende da quanti altri individui domandano lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] o costi la cui titolarità in termini di diritti di proprietà e doveri non è ben definita. Si consideri un'esternalità negativa come l'inquinamento acustico: chi può disporre del rumore in modo esclusivo? chi è titolare del diritto al silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali