• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Economia [53]
Temi generali [25]
Diritto [18]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Geografia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Economia politica [7]
Ecologia [7]
Biologia [7]
Scienze politiche [6]

ambiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ambiente Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa si muove o vive. Con significato di maggiore interesse in ambito economico, la natura, quale luogo più o meno circoscritto in cui si [...] argomenti, si definisce l’oggetto delle politiche ambientali e si alimentano filoni di ricerca, per es. sulle esternalità o sui beni comuni, propri dell’economia ambientale (➔). Ambiente e sviluppo Il modello di sviluppo sostenibile (➔), affermatosi ... Leggi Tutto

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita, 2007). Tale forma di shopping genera comunque per lo meno due esternalità positive: una spinta antidelocalizzante e una tendenza alla rivitalizzazione, in quanto dà vita a parchi commerciali che, sorgendo ... Leggi Tutto

bene pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bene pubblico Riccardo Vannini Il bene pubblico nella teoria economica Rivalità ed escludibilità come variabili del bene Il bene pubblico è dotato di due caratteristiche: la non rivalità e la non escludibilità. [...] non solo al loro produttore, ma anche alla collettività che può usufruirne liberamente. Si parla, in questo caso, di esternalità (➔) al cui effetto è collegato, il rischio di sottrarre l’incentivo a produrre il bene in questione. Infatti, se ... Leggi Tutto

apertura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apertura Matteo Pignatti In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] come nel caso di produzioni che causano inquinamento, se il costo per la società non viene internalizzato nei prezzi (➔ esternalità), o della protezione della proprietà intellettuale. Anche questi casi sono però risolti in modo più efficiente da un ... Leggi Tutto

club

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

club Collettività organizzata, risultato della volontaria aggregazione di individui accomunati dal fatto di intendere di trarre benefici reciproci dal condividere uno o più dei seguenti elementi: costi [...] finanziamento, per es. attraverso una quota di adesione) e da una parziale non rivalità (ogni membro aggiuntivo genera una esternalità negativa in termini di congestione, sicché i beni di c. diventano rivali oltre un certo grado di utilizzo). Tra i ... Leggi Tutto

mercatismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercatismo Matteo Pignatti Fiducia assoluta nelle logiche liberiste del mercato, con particolare riferimento al commercio e alla finanza internazionali, in assenza di regolamentazione e controllo pubblico. [...] un’allocazione efficiente, per es. nel caso di beni pubblici (➔ bene pubblico p) o in presenza di esternalità (➔). In tali mercati, un’attiva politica economica permette di raggiungere risultati preferibili in termini di benessere degli individui ... Leggi Tutto

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] inadeguati alle esigenze finanziarie dei clienti. La gestione delle crisi Il fallimento di una banca causa peculiari esternalità negative, giacché indebolisce intermediari e mercati con i quali essa interagisce e rischia di produrre danni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

apprendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

apprendimento Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] e sostiene che a. e cambiamento tecnologico sono ‘localizzati’ nelle attività interessate dall’innovazione e possono avere esternalità positive (spillover) sul resto dell’economia. Il modello proposto lega l’a. alle tecnologie utilizzate e mostra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] dal recente fenomeno del land grabbing. Più in generale, si sottolinea che le esportazioni possono generare una serie di esternalità negative, nella misura in cui la conversione produttiva di foreste e pascoli riduce la biodiversità e aumenta le ... Leggi Tutto

carta di pagamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carta di pagamento Alberto Heimler Strumento con cui regolare le transazioni monetarie tra un compratore e un venditore, adottato in alternativa ad altri metodi più tradizionali quali i contanti, gli [...] sia possibile. Secondo quest’ultima interpretazione, la tariffa interbancaria risolve i problemi originati dall’esistenza di esternalità d’uso e rende la transazione conveniente. In alcuni Paesi, si è ritenuto che la commissione interbancaria ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CONTO CORRENTE – ESTERNALITÀ – STATI UNITI – MASTERCARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
esternalità
esternalita esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali