Sostanza che si origina dalla reazione tra ATP e solfato inorganico, con formazione di adenosinfosfosolfato come composto intermedio da cui, per azione di un’altra molecola di ATP, deriva il prodotto finale [...] 3′-fosfoadenosin-5′-fosfosolfato (PAPS). Il f. è indicato con il termine solfato attivo e costituisce un trasportatore di gruppi solforici nelle reazioni biologiche che implicano un processo di esterificazione o di coniugazione con solfato. ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] nell’acido corrispondente; per es., la reazione:
C6H5COOCH3+H2O ⇄ C6H5COOH+CH3OH
che costituisce la reazione inversa della esterificazione; la scissione della cellulosa, o dell’amido in glucosio, la scissione dei pentosani in pentosio, delle proteine ...
Leggi Tutto
Serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido fosforico sostituendo i gruppi ossidrili con atomi di fluoro. Si hanno quindi gli acidi mono-, bi- ed esa-f., rispettivamente H2FPO3, HF2PO2 [...] preparazione di sali ( fluofosfati) e di esteri; di questi i più importanti derivano dall’acido mono-f., sia per parziale sia per completa esterificazione: il più interessante è il derivato isopropilico, dotato di azione efficacissima nel glaucoma. ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] in chimica organica (il gruppo −OH può essere sostituito con cloro, bromo ecc.); come catalizzatori di reazioni di esterificazione, polimerizzazione, idrolisi, alchilazione ecc. (data la loro natura di acidi non ossidanti); per la preparazione di ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] luogo, in fase liquida e in presenza di aria e di vapori di metanolo in eccesso, sia l’ossidazione sia l’esterificazione. Per ottenere un acido t. più puro si possono anche adottare condizioni di ossidazione del p-xilene più selettive (usando, per ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] la loro capacità di decomporsi depositando strati sottili di TiO2, trovano impiego come catalizzatori (polimerizzazione di olefine, esterificazione di acido ftalico, di acido adipico ecc.), come agenti reticolanti o indurenti di resine alchidiche ed ...
Leggi Tutto
esterificazione
esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro o di una anidride acida con un alcole,...
esterificare
v. tr. [comp. di estere e -ficare] (io esterìfico, tu esterìfichi, ecc.). – In chimica organica, trasformare in estere un acido o un determinato composto chimico mediante il processo di esterificazione.