Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] è rivolto ai cosiddetti a. modificati, ottenuti sottoponendo l’a. a trattamenti chimici e fisici quali ossidazione ed esterificazione, e alle destrine ottenute per degradazione parziale della molecola in presenza di calore, acidi o di enzimi. L ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] o estrazione con solventi), mentre la produzione del biodiesel comporta numerosi passaggi di lavorazione intermedia (esterificazione con aggiunta di metanolo, purificazione, distillazione e stabilizzazione chimica) che, oltre a incidere sull ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] la cellulosa (effetto Opal-Heberlein, organdis), con alcali mercerizzanti ed ossido di etilene, ed anche per esterificazione o per eterificazione diretta superficiale della fibra. L'effetto di lucidatura permanente, cosidetto chintz, viene ottenuto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] escono dal ciclo dell'acido grasso sotto forma di CoA-derivati, possono essere utilizzati direttamente in reazioni di esterificazione per formare lipidi più complessi (v. sotto). Queste reazioni avvengono nel lievito, nelle piante e nei Batteri. Nei ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] oli nell’industria delle vernici. Trattato con acido solforico, l’acido ricinoleico contenuto nell’olio di r. subisce esterificazione dell’ossidrile (più veloce dell’addizione di acido solforico al doppio legame) e il prodotto, con proprietà bagnanti ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] che il tessuto invecchia, migrano in altri tessuti e principalmente nei rami fioriti, nei quali possono modificarsi per ossidazione, esterificazione, ecc. Il consumo che se ne fa durante la fecondazione può far pensare ad una possibile loro funzione ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Cr2O3 (tutti adsorbiti, G. Natta, 1955). Invece l'adsorbimento o il desorbimento controllano la cinetica del processo nell'esterificazione dell'alcole etilico con acido acetico su gel di silice (adsorbimento dell'acido acetico, C. Venkateswarlu, 1958 ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] , dei cosmetici, degli esteri, delle resine; il rimanente trova impieghi come umettante (tabacco), come plastificante, ecc.
Nell'esterificazione gli acidi possono reagire con uno, con due o con tutti i tre gruppi alcolici della glicerina; nei primi ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] . nelle proteine possono essere determinati molto più difficilmente dei gruppi aminici. Il metodo più usato consiste nell'esterificazione con alcoli in genere aromatici (Benzil, Toluil, toluen-sulfonil esteri, ecc.). Con questo metodo generale Fisher ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] tipo HO•C6H4•COOR; per es.: salicilati di metile, di amile, di glicerile; di fenile (v. salolo di metile); oppure si esterifica l'ossidrile fenolico con acidi (R•COOH), pervenendo a esteri del tipo R•CO•O•C6H4•COOH (es.: acido acetilsalicilico - v ...
Leggi Tutto
esterificazione
esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro o di una anidride acida con un alcole,...
esterificare
v. tr. [comp. di estere e -ficare] (io esterìfico, tu esterìfichi, ecc.). – In chimica organica, trasformare in estere un acido o un determinato composto chimico mediante il processo di esterificazione.