Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è −2,6 kcal per mole, che diminuiscono a -2,8 quando una delle cariche negative è neutralizzata tramite l'esterificazione ad ADP. Il fosforo è più positivo quando è esterificato perché esso non può attirare elettroni da un ossigeno esterificato come ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] (acido prussico), passa per deidratazione in cianidrina d'etilene, da cui si ricava acido acrilico e, per esterificazione (mediante alcool esterificante), l'estere dell'acido acrilico; per ottenere esteri del metacrile: dall'acetone, sostanza di ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] 1940], pp. 52-62; Cellule mucose e cellule mucoidi. V. Caratteristiche di colorabilità elettiva delle cellule mucoidi dopo esterificazione con acido solforico,ibid., pp. 63-70; Cellule mucose e cellule mucoidi. VI. Ulteriori ricerche sui caratteri di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] con tre molecole dello stesso acido organico; non mancano però esempî, sebbene rari, di gliceridi nei quali tale esterificazione avviene con tre molecole di acidi differenti fra loro. Così le lecitine sono da considerarsi come gliceridi misti organo ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] come intermedio nella preparazione dello stirene.
Etilbenzoato Estere etilico dell’acido benzoico, C6H5COOC2H5; si ottiene per esterificazione di tale acido con alcol etilico. Si presenta come un liquido aromatico, incolore, miscibile con alcol ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in molte sintesi organiche, come catalizzatori (per reazioni di esterificazione e di condensazione) ecc. Acido toluico Composto chimico, CH3C6H4COOH (acido metilbenzoico), di cui si possono avere ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] differendo dagli altri per la base purinica o pirimidinica. Il legame tra i varî nucleotidi avviene per esterificazione dell'idrato di carbonio col residuo fosforico del nucleotide successivo. Si trovano in natura anche mononucleotidi liberi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] come bilanciamento fra due opposte reazioni in atto. Ciò avvenne soprattutto a partire dai lavori pionieristici sulla esterificazione (allora detta 'eterificazione') di Alexander W. Williamson (1824-1904), che elaborò anche uno dei primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] ), soprattutto nel settore lattiero-caseario.
I principali processi unitari impiegati nelle industrie a. sono l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione, l’idrolisi, la neutralizzazione, la polimerizzazione, lo scambio ionico. ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] di idrocarburi alifatici ed aromatici, derivati ciclici e terpenici; ammidi e nitrili di acidi grassi. Per l'esterificazione degli acidi vengono impiegati in linea generale alcooli alifatici mono-, bi-, tri-valenti, polietilenglicoli, talvolta fenoli ...
Leggi Tutto
esterificazione
esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro o di una anidride acida con un alcole,...
esterificare
v. tr. [comp. di estere e -ficare] (io esterìfico, tu esterìfichi, ecc.). – In chimica organica, trasformare in estere un acido o un determinato composto chimico mediante il processo di esterificazione.