Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] relativamente debole, H2CO3. Le cellule contengono proteine ed esterifosforici organici che funzionano anch'essi da basi. Nel dei processi metabolici. Presumibilmente, anche gli esterifosforici organici, che costituiscono il grosso degli anioni ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] emersi dati allarmanti sull'uso del DDT, cioè dopo almeno trent'anni di lento assorbimento, mentre per gli esterifosforici, posti in commercio in un secondo momento, mancano ancora precise conoscenze ma non previsioni pienamente giustificate sulla ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] quanto più elevata è la tossicità e la persistenza della sostanza. Difatti, l'eventuale uso, per esempio, di esterifosforici poco persistenti e con tossicità selettiva verso alcuni artropodi nocivi, non sarebbe privo di effetti deleteri immediati su ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ma anche a quella degli intermedi e dei solventi, si hanno nella produzione di composti chimici industriali quali gli esterifosforici e altri pesticidi (v. pesticidi) e il piombo tetraetile. Diverse sostanze usate nell'industria chimica hanno azione ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di un ipotetico conflitto. Risale alla fine degli anni Cinquanta il VX, neurotossico appartenente alla famiglia degli esteri-fosforici (tabun, sarin, soman, DFP ecc.), ultimo composto conosciuto, probabilmente il più potente, la cui formula chimica ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] zuccheri, a mezzo di legami fosfodiesterici. I nucleotidi, per la loro composizione chimica, sono definiti esterifosforici dei nucleosidi. Un estere è un composto organico costituito da un alcol, rappresentato dal gruppo ossidrile in posizione 5 ...
Leggi Tutto
fruttosio
Glicide monosaccaride, detto anche levulosio. Si trova in forma libera nella frutta, nel miele, nelle alghe verdi e nel liquido seminale di molti mammiferi. È largamente diffuso in forma combinata [...] altri zuccheri. Il plasma umano normalmente contiene 6÷8 mg di f. in 100 ml. Nel metabolismo dei carboidrati compaiono quattro importanti esterifosforici del f.: l’1-fosfato, il 6-fosfato, il 2,6-difosfato e l’1,6-difosfato. Il primo si origina ...
Leggi Tutto
atropina
Alcaloide, estratto dalle foglie e dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger, ecc.). L’a. non sempre preesiste come tale nel [...] camera posteriore dell’occhio; come a. solfato, quale antidoto negli avvelenamenti da sostanze parasimpaticomimetiche e da esterifosforici; in anestesiologia, per inibire la salivazione, le secrezioni del tratto respiratorio e l’aumento del tono ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] il Posternak riconobbe esatta la formula del Contardi.
A completamento del quadro strutturale dell'inositolo e dei suoi esterifosforici, il C. fece eseguire ricerche sulla fosforilazione della glicerina, degli idrati di carbonio e della formaldeide ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] scontrandosi con il metodo Berlese (1934, 1935) sia quella contro il Prays oleallus (1951), usando clorurati di sintesi ed esterifosforici, gli insetticidi dell’ultima generazione.
Il M. morì a Bari il 29 marzo 1954.
Tra i numerosi altri lavori del ...
Leggi Tutto
uridina
s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con 1, 2 o 3 gruppi dell’acido fosforico,...
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono...