• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [18]
Biologia [21]
Biochimica [12]
Medicina [10]
Chimica organica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Biologia molecolare [4]
Industria [4]
Genetica [3]

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] oppure quando s'idrolizza in AMP e pirofosfato. Il valore elevato del ΔG°′ in confronto con il ΔG°′ d'idrolisi degli esteri fosforici semplici è la ragione per cui i primi sono talvolta denominati come "composti altamente energetici" o anche "legami ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] sono ancora i cosiddetti anabolizzanti (metilandrostandiolo, estere metilico e fenilpropionico del 19-nortestosterone), saturnismo, del PAM, rimedio della intossicazione da esteri fosforici, della norallilmorfina (o nallina), potente antagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

PESTICIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESTICIDI Mario Solinas È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] anche piretrine sintetiche, che negli anni Ottanta sono diventati il terzo grande gruppo d'insetticidi moderni dopo gli esteri fosforici e i carbammati. I piretroidi, se usati in modo oculato, sono mezzi chimici preziosi; essi vengono ottenuti per ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERI FOSFORICI – NITRODERIVATI – FITOFARMACI – INSETTICIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTICIDI (4)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] nei microrganismi e nei lieviti, a partire dai nuclei tiazolico e pirimidinico, entrambi attivati in forma di esteri fosforici. La fosforilazione della tiamina a cocarbossilasi è catalizzata da un enzima - la tiaminocinasi - mediante trasferimento di ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORO Antonio MORELLI Luisa RIVA-SANSEVERINO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). - Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780). Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] stato comatoso quasi sempre ad evoluzione letale. Casi d'intossicazione anche mortale da parathion e da altri esteri fosforici sono stati osservati tra gli operai addetti alla fabbricazione di tali insetticidi e soprattutto fra i braccianti agricoli ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] , difenili policlorurati (PCB), o taluni metalli come il mercurio, o anche residui di trattamenti delle piante come gli esteri fosforici, i carbammati, ecc., che, pur non entrando nella catena alimentare, possono ritrovarsi nei cibi. Nella tab. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ALIMENTAZIONE UMANA – CLAVICEPS PURPUREA – CODEX ALIMENTARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEOPROTEIDI Luigi CALIFANO (XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] endotermiche. L'acido adenosindifosforico viene di nuovo trasformato in ATP per trasferimento del gruppo pirofosforico da esteri fosforici ad alto contenuto energetico (carbossil ed enol fosfati). I nucleoproteidi si trovano localizzati in alta ... Leggi Tutto

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] della fosfatasi di Eschenchia coli, che catalizza la reazione di idrolisi degli esteri fosforici, può essere rappresentata come segue: dove A rappresenta il gruppo fosforico che forma con l'enzima un complesso transiente. Se il gruppo uscente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1977). L'esatta natura chimica di questo insieme di molecole non è chiara, ma probabilmente esso è formato da ioni ferro legati a esteri fosforici come l'ATP, l'ADP o il GTP, ad acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 1-fosfato, e non il legame O − P, mentre le fosfatasi, sia acide che alcaline, attaccano il legame O − P degli esteri fosforici. In genere, se si considera un atomo che scambia due legami in direzioni opposte, la scissione avverrà da quella parte che ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
uridina
uridina s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con 1, 2 o 3 gruppi dell’acido fosforico,...
trïòṡio
triosio trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali