Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] usate per la lotta contro i N. parassiti delle colture agricole (N-metilditiocarbammato sodico, tetraclorotiofene, esterifosforici con azione anche insetticida ecc.). Applicati di solito tramite fumigazione, richiedono elevati dosaggi. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] È infatti fuor di dubbio che alcune di queste ultime siano più sensibili di altre all'azione bloccante degli esterifosforici. Su questo principio si è molto speculato per ottenere tossici selettivi verso particolari specie dannose.
Nella selettività ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] quanto più elevata è la tossicità e la persistenza della sostanza. Difatti, l'eventuale uso, per esempio, di esterifosforici poco persistenti e con tossicità selettiva verso alcuni artropodi nocivi, non sarebbe privo di effetti deleteri immediati su ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] ; i fenoli sono glicosidati o spesso ossidati con apertura dell'anello; gli esteri sono idrolizzati gradualmente, per es. i ditio- e i tio-fosfati fino ad acido fosforico (lo zolfo viene intanto ossidato a solfato), i carbammati fino al fenolo ...
Leggi Tutto
uridina
s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con 1, 2 o 3 gruppi dell’acido fosforico,...
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono...