Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ridursi quando essa supera i 50 anni.
Utilizzazione e ulteriori sviluppi dell'indagine sui bilanci di famiglia
L'estensione a tutto il territorio nazionale della rilevazione dei bilanci di famiglia, effettuata con continuità temporale sia dall'ISTAT ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] vendicativa, di generazione in generazione, nel ciclo degli Atridi. In questo legame o relazione sui generis, la cui estensione non oltrepassa di regola i confini familiari, si riassume la totalità del soggetto che ne riceve una specifica impronta ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] ), forse per osservazione del movimento della testa dei cantanti verso l’alto o verso il basso (con solita estensione della musica vocale alla musica tout court), per assecondare il corrispettivo movimento della laringe nell’articolazione di suoni ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] sarebbero solo delle descrizioni, dei cataloghi di dati osservazionali. Questo atteggiamento, tuttavia, deriva da un'estensione ingiustificata del metodo tipico della fisica classica. Affermare l'unicità dei fenomeni biologici, l'individualità di ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] nel mondo dei rapporti interpersonali. L'incontro, il rapporto, la mondanità possono, dunque, oscillare in un'estensione ubiquitaria, dall'ossessionante pudicizia alla più sfrenata pornografia: in questo modo oggettuale (pudico od osceno) l ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] parlamentari avevano consentito il compromesso fra aristocrazia e borghesia, così nel corso del Novecento, dopo l’estensione del suffragio universale, hanno reso più agevole il «compromesso socialdemocratico» fra ceti borghesi e classi lavoratrici ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] : configurazione dell’ambiente come bene giuridico, la cui tutela non è subordinata al rispetto di altri interessi statali; estensione della tutela ambientale anche a spazi situati al di fuori della sovranità statale, quali l’alto mare, lo spazio ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] alta frequenza. I primi, in cui i campi elettrici e magnetici debbono essere esaminati separatamente, vanno considerati per l’estensione delle linee elettriche a livelli di tensione sempre più elevati; i secondi, per lo sviluppo dell’industria delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...]
Psicologia
In psicanalisi, ogni forma di opposizione da parte del paziente alla libera manifestazione di sé; quindi, per estensione, r. alla psicanalisi, ogni ostacolo che il paziente mette in atto nel trattamento psicanalitico come difesa contro l ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] individuate nell'area commerciale (.com), di rete (.net), didattica (.edu), organizzativa (.org), del governo (.gov), militare (.mil). L'estensione della r. a livello internazionale ha portato poi a definire i domini a due lettere (Two-Letter Domains ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...