Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ’esclusione della già esistente Firenze-Roma, sono in costruzione dalla metà degli anni Novanta e a opere completate avranno un’estensione totale di circa 1100 km. Nel tempo, l’Alta velocità ha assunto la denominazione Alta velocità/Alta capacità (AV ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] che per pregar tu facci peggio» (Ninfale fiesolano 106, 4);
(b) il bisticcio è un’allitterazione ricca, che investe tutta l’estensione di due parole che hanno un solo suono o gruppo differente. Questa è la definizione che si può estrapolare dal fatto ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] questa difficoltà. Per semplicità si considera il caso della t. ferromagnetica nella schematizzazione del modello di Ising (l’estensione al caso generale non presenta difficoltà di principio), e si suppone che gli spin risiedano su un reticolo ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] si ottiene così un’elevata dispersione dei centri attivi con conseguente formazione di una superficie attiva stabile e di grande estensione (➔ catalisi).
Matematica
Il s. di una funzione f(x), definita in dominio Ω, è la chiusura del sottoinsieme di ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] o. n-aria può inoltre essere considerata come una relazione (n+1)-aria nel prodotto cartesiano D1×D2× … ×Dn×C. Per estensione, si parla talvolta anche di o. nullaria in un insieme M, intendendo semplicemente con tale termine un sottoinsieme di M o ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , ossia all'immaginario, seguendo anche qui uno dei nuovi orientamenti della metodologia storica attuale. Abbiamo così un'interessante estensione della nozione d'i. che viene a integrare nella storia delle i. la storia delle immagini.
Rilevante è ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] più o meno completa il fattore del caso, della contingenza e dell'evenienza fortuita, nel contesto di una smisurata estensione del campo dei significati. Le cose, le persone e le situazioni perdono il loro significato abituale e la loro abituale ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dagli arcipelaghi del Pacifico, della storia di queste società conosciamo frammenti, mentre al contrario si assiste a un'estensione indebita di questo modello di occupazione del suolo ad altri contesti geografici. Una storia a sé è associata alla ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] importanza, per es., nei fenomeni d'interferenza (v. interferenza della luce: III 270 c). ◆ [OTT] C. spettrale libero: estensione dell'intervallo spettrale per il quale in un interferometro del tipo Fabry-Pérot o in un reticolo di diffrazione non si ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] interessato la recente storiografia è la piccola glaciazione: tra la fine del 16° sec. e l’inizio del 18°, l’estensione dei ghiacciai alpini giunse a lambire le aree antropizzate. Questa fase corrisponde al periodo storico definito crisi del Seicento ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...