NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] che si è protratta dal 1978 fino alla metà degli anni Ottanta, è adatto, nella maggior parte della sua estensione, solo all'allevamento, i cui prodotti costituiscono più del 90% del reddito commerciale del settore agricolo. L'eredità coloniale ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia aveva richiamato l'attenzione sulla sua eccessiva estensione e Bonifacio VIII il 23 luglio 1295 aveva già creato la diocesi di Pamiers. Ma G. sezionò ulteriormente il territorio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di Akkad, erano ormai anacronistici in età assira) ed è forse incerto nell'intendere le cifre come relative all'estensione del singolo paese oppure alla sua distanza dall'Assiria. Ne risulta, comunque, un tentativo di impostare la misurazione del ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] un ruolo di primo piano nella fase di avvio del succitato processo di strutturazione organizzativa ed ideologica, consolidamento ed estensione del potere papale, con la conseguenza che il contesto politico in cui questa si è svolta ha lasciato su ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dux Autari. L'estrema caoticità del panorama politico di quegli anni portò Grasulfo - responsabile di uno dei Ducati maggiori per estensione, e tra i più importanti sotto il profilo strategico, politico e militare del Regnum - a destreggiarsi in un ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] indigene, verso cui i libero-americani mantennero atteggiamenti di superiorità e relazioni basate sull’esclusione e sullo sfruttamento. All’estensione dei diritti di voto a tutti i cittadini si giunse solo con la presidenza di William V.S. Tubman ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , realizzati nella cerchia metropolitana all'inizio degli anni Novanta, ai centri Ikea, dai primi ipermercati di grande estensione ai primi spazi espositivi per l'arte contemporanea sponsorizzati dal mondo della moda, per arrivare al cablaggio urbano ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] Lidia Aliatte un accordo che stabilì al fiume Halys il confine occidentale del dominio dei M., giunto allora alla sua massima estensione. Il successore Astiage (585-50 a.C.) ereditò un grande impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 Ciro ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] grazie al dominio di entrambe le lingue105, circostanza che obbliga a supporre che l’indagine fosse il risultato dell’estensione dell’editto all’Oriente.
Questo non è stato l’unico servizio offerto da Strategio a Costantino in relazione alle dispute ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] dell'anno III (1795) e soprattutto la Costituzione dell'anno VIII (1799), si preoccuparono di restringere progressivamente l'estensione del suffragio. Quest'ultimo documento - steso da Sieyès, che faceva parte (insieme a Napoleone e a Ducos) della ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...