Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] la documentazione del sistema ‘originale’ ed eseguendo la c. di porzioni più o meno estese dello stesso. Per estensione, con il termine c. si indica anche la contraffazione di supporti hardware strettamente personali quali carte di credito, smart ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...]
P. di tiro Tratto di terreno ben delimitato e predisposto per l’esecuzione di tiri a proietto con armi da fuoco. Per estensione, il termine è usato anche per indicare le basi di lancio di missili: p. astronautico o spaziale, lo stesso che base ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] finanziamento, ad adottare misure per ridurre i ricoveri ospedalieri e molte delle prestazioni extraospedaliere e ad aumentare l'estensione dei tickets, si è svolto spesso senza un organico programma sistematizzante o di riforma dell'intero comparto ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] da un decorso cronico e invalidante; l'emergere di ''stati di non salute'' non inquadrabili nella nosologia classica; l'estensione del concetto di ambiente a comprendere non soltanto fenomeni biologici ma anche eventi o fatti sociali (Cassel 1976); l ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] psichico; dall'altra, ci si sforza di affrontare il problema della sintomatologia psicosomatica attraverso un'estensione e una differenziazione del concetto freudiano di ‛equivalente', rendendo cioè intelligibili anche quelle affezioni psicosomatiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] delle tecniche di visualizzazione del cervello in vivo ha consentito di ottenere precise informazioni sulla sede e l'estensione della lesione e pertanto di esplorare in maggior dettaglio la relazione tra strutture neurali e funzioni cognitive, cosa ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] posizione. L'assegnazione della posizione, cioè la specificazione regionale, è lo stadio basilare. Questo concetto è un'estensione delle classiche teorie del gradiente e un'accezione particolare dell'idea di campo morfogenetico: si suppone che esista ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] come una reazione di tipo allergico-iperergico della pelle, che diventa arrossata, edematosa e con bolle di varia estensione che, di norma, regrediscono lentamente non esponendosi per qualche giorno all'azione diretta dei raggi solari. Oltre alle ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] periodo dell'esistenza durante il quale l'individuo apprende di continuo e per di più la quantità e l'estensione degli apprendimenti sono notevoli (v. apprendimento). Tra le diverse teorie che spiegano l'amnesia infantile, una delle più accreditate ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] La prognosi a breve termine dell'angina instabile è legata alla frequenza e alla durata dei dolori anginosi, all'estensione dell'area del cuore colpita da ischemia, alla tendenza a sviluppare alterazioni della ritmicità del battito cardiaco (aritmie ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...