JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] con quelli di G. Tommasini e S. Gallini.
Lo J. fu anche autore di alcuni scritti chirurgici: Memoria sopra un apparato ad estensione permanente per le cure degli arti inferiori, in Giorn. di fisica, chimica e storia naturale, I (1808), pp. 237-251 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] farne una scienza capace di inserire le manifestazioni contingenti entro un sistema teorico complessivo. I risultati di questa estensione interpretativa non sempre si dimostrarono corretti, ma va riconosciuto al F. il merito di non essersi chiuso ai ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] . Se protratta a lungo, essa può portare a una spiccata deformazione dell'unghia, che talvolta si riduce a un'estensione minima. Non raramente si associa all'onicofagia l'abitudine a spellarsi l'epidermide periungueale e, a volte, la tricotillomania ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] piano sagittale, e le vertebre presentano processi spinosi corti, per permettere movimenti di tensione e di estensione della colonna; la dimensione del corpo vertebrale aumenta dalla regione cervicale alla regione lombosacrale, dove viene scaricata ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] focolai infiammatori con le caratteristiche della flogosi produttiva a evoluzione necrotica (di varia entità ed estensione): granulazioni o follicoli tubercolari o tubercoli elementari. La riunione di più tubercoli elementari (pressoché invisibili ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] d’aria a forma di tamburo situata nello spessore dell’osso temporale. La parete esterna è formata per la sua maggiore estensione da una sottile membrana fibrosa (membrana timpanica), di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] coloranti che mostrano affinità elettiva per il sistema linfatico. L’esame è utile nel documentare la localizzazione e l’estensione di ripetizioni metastatiche di neoplasie nei linfonodi, per studiare lo stato delle vie l. nelle elefantiasi e negli ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] differente, dando luogo alle varie suture. Il p. infine viene serrato con un nodo variamente praticato secondo i casi.
Per estensione si dà il nome di p. anche ad altri mezzi di sutura, quali le grappette, o agrafes, metalliche, che si applicano ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] dei nervi spinali e le m. con paralisi motoria a inizio acuto interessante gli arti inferiori con possibile estensione a quelli superiori ecc.; le paralisi si accompagnano a scomparsa dei riflessi tendinei con i caratteri della flaccidità. Scarsi ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] .
Arteriectomia Resezione di un segmento di a. leso od occluso, opportuna nelle trombosi arteriose per limitarne l’estensione, nelle contusioni, nelle embolie, nelle arteriti ecc.
Arteriorrafia (o sutura) È indicata nelle ferite, negli aneurismi ecc ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...