Del cervello o dei suoi elementi costitutivi.
Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore.
L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e allo stesso tempo ne aumentano l’estensione e quindi le possibilità funzionali. La corteccia c. è costituita essenzialmente da cellule e fibre nervose, da cellule e fibre ...
Leggi Tutto
Cianosi
Paolo Gallo
Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] alterazioni ematologiche caratterizzate da anomalie dell’emoglobina (per es., metaemoglobinemia). Questa forma, osservabile su tutta l’estensione cutanea, è in genere più marcata a livello labiale, delle unghie, delle orecchie e degli zigomi. Nella ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] si solleva in papille alle quali corrispondono depressioni della superficie profonda dell’epitelio; in questo modo, per la maggior estensione della superficie, gli scambi fra i 2 tessuti sono favoriti. La struttura dell’epitelio e la quantità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] fu effettuata nel 1127 da Stefano di Antiochia, nato a Pisa.
Simile al Libro regio di al-Maǧūsī nell'impostazione, sebbene di estensione più ridotta, è il Kitāb al-Mi᾽a fī 'l-ṭibb (Libro dei cento [capitoli] sulla medicina) scritto alcuni decenni più ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] una trasformazione fibrosa del tessuto sottocutaneo e dei muscoli i quali si induriscono e si atrofizzano; la mano resta fissata in estensione sul braccio e le dita flesse. La p. ischemica segue, in genere, a obliterazione o legatura di una grossa ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] dell’uso della r. inizia generalmente con l’identificazione di un campo di irradiazione che deve contenere l’intera estensione del tumore da trattare (intento radicale) o la massima area possibile di tumore (intento palliativo). Generalmente si usa ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] a Q (ma non a π). La corrispondenza così stabilita tra la quadrica Q e il piano π (estensione della proiezione stereografica di una sfera) risulta generalmente biunivoca; si presentano infatti come eccezioni alla biunivocità: i punti delle ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] sutura è spesso ritardata. Molto vario il trattamento delle ferite interessanti le cavità; a seconda del tempo trascorso, della estensione e del tipo della ferita, si procede a chiusura completa della cavità o ad applicazione di drenaggi con criterî ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] manuale in luogo della tenotomia nel trattamento delle deformità in flesso-estensione degli arti congenite o acquisite (Dell'estensione manuale per la cura delle parti contratte, sostituita alla tenotomia, ibid., XIII [1862], pp. 1-3, 9-11, 17 ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] . corneale È dovuta a infezione da germi diversi (virus, rickettsie ecc.) o a traumi; può complicarsi con l’estensione del processo alla camera anteriore dell’occhio e provocare la cecità. U. gastrointestinale Lesioni ulcerative del canale alimentare ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...