stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] caratterizzate, macroscopicamente o microscopicamente, da s., come il corpo striato, formazione della base del cervello; per estensione si parla di sindromi striate per indicare manifestazioni morbose caratteristiche di lesioni del corpo striato: tra ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di exeresi parziale di un organo: per es., r. gastrica (asportazione dei 2/3 o dei 3/4 dello stomaco), r. epatica (asportazione di un tratto più o meno esteso di fegato), r. tiroidea [...] di un lobo epatico, di un segmento polmonare ecc.), e r. atipica, quando, per particolari situazioni anatomiche o per l’estensione topograficamente diseguale di una lesione, le linee di sezione non rispettano l’architettonica dell’organo aggredito. R ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] concorrono a formare l’articolazione occipito-atlantoidea (diartrosi che permette di eseguire i movimenti di flessione ed estensione della testa), ai lati del foro occipitale; alla faccia interna dei condili occipitali giunge il legamento occipito ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] la suzione e limita i movimenti del braccio corrispondente. L’evoluzione può compiersi verso l’ascesso e l’estensione del processo (tessuto lasso retromammario, tessuto interstiziale). Il trattamento è basato sull’evacuazione del latte con il ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tecnici e l'uso di una corretta preparazione della paziente, la RMN sarà in grado di delimitare con maggior precisione l'estensione della neoplasia.
Un campo in cui la RMN dimostra già da ora un'indiscussa superiorità è quello delle recidive di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] tipo T Tauri. Ne sono note un centinaio, situate nella Via Lattea. Sono instabili come gli ammassi aperti, ma hanno maggiore estensione (diametro da 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia).
Botanica
A ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Encefalite letargica
La pandemia dell'encefalite letargica ha avuto inizio da alcuni focolai epidemici in Romania nel 1915, con successive estensioni negli anni 1915-1917 a tutti gli Stati dell'Europa (ove l'acme della morbosità fu raggiunto nel 1919 ...
Leggi Tutto
unità di memoria
Porzione individuale di una rete neurale che conserva traccia degli apprendimenti della rete. In ogni ciclo input-output, il pattern di attivazione delle unità interne viene memorizzato [...] dello stato della rete nel ciclo precedente, memorizzata nelle unità di memoria. È stato dimostrato che se l’estensione temporale della memoria a breve termine di una rete neurale si amplia nel corso dello sviluppo, aumentando progressivamente il ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, il complesso degli effetti nocivi esercitati sull’organismo da una scarica elettrica e, in particolare, da un fulmine (in questo caso si parla anche di folgorazione).
Gli effetti della [...] corrente di scarica dipende, a parità di tensione, dalla resistenza elettrica offerta dall’organismo e questa dipende dall’estensione del contatto, cioè dalla superficie di epidermide interessata, oltre che dallo stato di umidità o di secchezza dell ...
Leggi Tutto
In medicina, neoformazione di natura infiammatoria, caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo e di vasi sanguiferi. [...] in ciascuna malattia; in genere il g. evolve verso la necrosi o la suppurazione nella parte centrale, seguita o dall’estensione del processo o dalla sua guarigione in cicatrice. Il g. anulare è una malattia cutanea rara, rappresentata da piccoli ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...