• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [9771]
Fisica [566]
Diritto [1107]
Biografie [1113]
Storia [934]
Geografia [547]
Arti visive [695]
Archeologia [671]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

Pegaso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pegaso Pègaso [Lat. scient. Pegasus, dal nome gr. Pègasos di un cavallo mitico] [ASF] Grande costellazione antica del cielo boreale, di simb. Peg, a nord dei Pesci e dell'Acquario, in cui gli antichi [...] ; l'apparenza più notevole è il grande quadrato di P., che ha per vertici le tre stelle più luminose di P. e la più luminosa della finitima costellazione di Andromeda (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI – ANDROMEDA – ACQUARIO

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] e delle acque oceaniche emergono temi di grande interesse, come, per es., l’allarme destato dalla consapevolezza dell’estensione su scala planetaria degli effetti associati al fenomeno di El Niño: l’innalzamento della temperatura superficiale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] non aventi alcun punto comune, o a due curve, superfici ecc., che conservano distanza costante in ogni loro punto. Per estensione il termine si applica a tutto ciò che si estende e procede nella stessa direzione di un altro ente, mantenendo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

cerchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerchio cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] impropr., è usato come sinon. di circonferenza (per alcune locuz. con questo signif. improprio, → circolo). ◆ [LSF] Per estensione del signif. geometrico, il termine, in genere accompagnato da un'opportuna qualificazione, è passato a indicare altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

quantistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantistico quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] , nei termini della meccanica quantistica. ◆ [MCQ] Sistema q. aperto: v. termalizzazione: VI 141 b. ◆ [MCQ] Teoria q. dei campi: estensione della teoria classica dei campi ai casi in cui vadano tenuti in conto i principi della meccanica q.: v. campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantistico (2)
Mostra Tutti

coordinata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinata coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] , c. astronomiche e, in partic., c. altazimutali, c. equatoriali, ecc.: v. oltre. ◆ [MCC] La nozione ha una notevole estensione dalla geometria alla meccanica analitica: c. ignorabili, c. lagrangiane, ecc.: v. oltre. ◆ [ALG] C. affini: sistema di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinata (3)
Mostra Tutti

Orione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orione Orióne [Lat. scient. Orion -nis, dal gr. Oríon, gigante gran cacciatore della mitologia classica] [ASF] Antica costellazione australe a sud del Toro e dei Gemelli, di simb. Ori, visibile alle [...] a SO Rigel (β Orionis), di magnitudine apparente, rispettiv., 0.5 e 0.3 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); nell'interno del quadrilatero sono molte stelle interessanti, quali le tre stelle allineate δ, ξ, ε ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – AMMASSO STELLARE – STELLA MULTIPLA – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

invarianza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza Luca Tomassini Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento di sistema di riferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] sia di gauge) è descritto in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare per essa. L’estensione del concetto di invarianza, detta covarianza, richiede che continuino a essere valide solo le relazioni tra le quantità (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invarianza (2)
Mostra Tutti

alternata, funzione

Enciclopedia on line

In matematica e in fisica, una funzione y = f(x) si dice a. se è periodica e il valor medio in un periodo è nullo (v. fig.), se cioè sono soddisfatte, insieme, le condizioni 1 f(x) = f(x + X), –– ∫X0 f(x)dx = [...] (x) = − f(x + X/2). Un’importante categoria di a. simmetriche è quella delle funzioni sinusoidali (fig. C). Per estensione, sono detti alternati fenomeni il cui andamento sia descritto da una funzione a.: corrente elettrica alternata, campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – MATEMATICA

integrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrato integrato [agg. Part. pass. di integrare] [LSF] Che ha subito un'operazione d'integrazione o è ottenuto mediante tale operazione. ◆ [ELT] Circuito i.: circuito elettronico a semiconduttori [...] ◆ [ELT] Componenti elettronici i.: quelli realizzati con la stessa tecnica dei circuiti i. (v. sopra). ◆ [OTT] Ottica i.: estensione della tecnica costruttiva delle onde ottiche guidate (v. guida ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali