Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] appena l'8,2% del totale, mentre nel Centro-Nord rappresenta il 29,9%. Minore nel 2004 è divenuto il divario nell'estensione della rete ferroviaria, ma pur sempre di circa il 20%.
Assai più pesante quello della rete elettrificata (56,9% del totale ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , per i settori produttivi bisognevoli di maggior protezione contro le oscillazioni del mercato, sono stati applicati in estensione e profondità crescenti dando talvolta vita, anche qui, a enti caratteristici dell'economia fascista, come l'Istituto ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] della merceologia.- È impartito in tutti i paesi negl'istituti o scuole dedicate agli studî commerciali ed economici, con estensione più o meno grande a seconda delle finalità di questi istituti.
In Italia vi sono cattedre di merceologia nelle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] numerose sono previste nelle residenze delle persone a reddito più alto, in ville o grandi appartamenti con graduale estensione alle residenze isolate unifamiliari delle persone a reddito medio.
Unità di governo centrale. Il sistema domestico viene ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] che la differenza qualitativa principale tra i due aspetti scaturisce dalla logica paretiana e dalla sua estensione a un orizzonte plurigenerazionale. La considerazione degli aspetti di distribuzione intergenerazionale riguarda il confronto tra ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] condizioni ambientali, il potenziamento delle infrastrutture e dei mezzi di trasporto su rotaia e su acqua, l'estensione dell'agricoltura alle colture foraggere per incrementare, ove possibile, l'allevamento. Indubbiamente il punto di forza delle ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] quanto più eterogenei sono i rischi che essa assume.
Per es., per un'impresa che eserciti solo il ramo grandine, su estensione provinciale, la dipendenza dei rischi diventa notevole per cui, a parità di riserva di rischio rispetto ad altri rami, il ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il pubblico a giudice della vertenza, dando alle stampe le risposte a tutte le critiche ricevute (Indole, estensione, vantaggi delle statistica. Confutazione dell'opuscolo che ha per titolo: "Del fine delle statistiche". Risposta alle obbiezioni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] una rendita proporzionale alla loro fertilità, mentre sulla terra marginale non vi sarà rendita. Il prezzo (del grano, ma per estensione di ogni altro bene) si risolverà quindi in salario e profitto.
In anni recenti, e in opposizione alla scuola ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] anche secondo fecondità e purezza. Se poi si considera il numero delle persone coinvolte, ai valori precedenti bisogna aggiungere l'estensione. Per ogni individuo, se la somma dei valori del piacere prevale su quella dei valori del dolore, si avrà ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...