UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] (dal momento che si riscontrerà un forte guadagno per unità di creazione); infine, riguardo al punto 3., un'elevata estensione dell'u. (in dipendenza del fatto che si accresce l'importanza relativa degli effetti di creazione, mentre diminuisce quella ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Z., antico nome del fiume Congo; contemporaneamente furono introdotti anche un nuovo inno e una nuova bandiera nazionali. L'estensione dell'africanizzazione ai nomi personali (Mobutu stesso da J. Desiré divenne Sese Seko) accese nel 1972 un contrasto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] a rapido colmamento; la diffusione di malattie specifiche, come la bilharziosi, procede di pari passo con l'estensione della superficie irrigata; si creano conflittualità tra comunità contadine di valle e di monte, soprattutto quando si utilizzano ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] un interessante esempio di canalizzazione con captazione sotterranea dell'acqua. Alla seconda metà del 1° millennio a.C. con estensione fino ai primi secoli d.C. risalgono numerose sepolture reperite e in parte scavate nel Wādī Bawshar, nell'area ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] .
Restrizione delle condizioni per consentire il cumulo della pensione di vecchiaia con redditi di lavoro dipendente (ed estensione di questa normativa ai pensionati del settore pubblico) e generalizzazione del divieto di cumulo delle pensioni di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , seppure necessario, del processo mediante il quale il sistema persegue il suo proprio fine, che è la formazione e l'estensione del sovrappiù. È quindi rispetto a tale fine che si giudica la positività o negatività dell'attività di consumo. Ecco ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] un primato che alla metà degli anni '80 si aggiunse a quelli nello zucchero, nel calcestruzzo, nell'estensione della proprietà terriera, nel commercio dei cereali, tanto da apparire un gruppo agricolo, industriale, commerciale integrato, notevolmente ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ed anche separatamente, nello stesso anno, a Firenze).
In questo scritto egli sottolineava fortemente la disparità tra l'estensione, la popolazione e il regime doganale del grande impero asburgico e della piccola Toscana, contrapponendo la modesta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] sul favore con cui a corte lo si guardò, di frenare il processo di decadenza di un settore merce l'estensione alla provincia di quei casi isolati di protezione accordata nei dintorni della capitale. Il 12 giugno 1789 vennero concesse ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di approccio militare al commercio (p. 30), anche se egli aveva assai presente il rischio dell’estensione eccessiva dell’apparato governativo che avrebbe potuto risultare da politiche neocolbertiste. Per questo, attingendo alle proprie esperienze ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...