TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] ai servizi dell'ISDN, anche il segnale televisivo (unidirezionale). All'altro estremo si propone l'orientamento verso l'estensione generalizzata delle fibre e del modo asincrono entro soli dieci anni. È evidente quanto grande sia l'onere finanziario ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , il governo può altresì autorizzare i proprietarî di allevamenti di cavalli, o bestiame, a possedere una maggiore estensione di terra. In aggiunta agli ettari concessigli, ciascun proprietario terriero può possedere una superficie, non superiore ai ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] (centrali e di ateneo, di facoltà, di dipartimento, d'istituto), distribuite tra le diverse sedi, occupano complessivamente un'estensione di 441.530 m2, impegnano circa 5000 addetti, offrono 122.600 posti di lettura, dispongono di oltre 27 milioni ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] l'eliminazione delle antiche vaste proprietà terriere e la costituzione di unità agricole con un minimo di 5 feddan. L'estensione massima della proprietà privata fu fissata in 200 feddan (ogni feddan corrisponde a 0,42 ha). Furono quindi espropriati ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] aperti) sta trasformando la raccolta del pesce e di prodotti vegetali da pura rapina in coltivazione. Tenendo conto dell'enorme estensione dei mari, si tratta di una vera e propria rivoluzione con una portata non dissimile da quella agricola di 10 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] industrie multinazionali, che fino alla seconda guerra mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a partire dai dati disponibili sullo stock di capitali e da altri parametri abbiamo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la cui offerta non aumentava con il resto dell'economia, di allargare e migliorare i sistemi di trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati e il volume degli scambi internazionali.
"Se - scrive Carlo Maria Cipolla (v., 1962; tr. it., p. 52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] il modo più conveniente per le economie private di contribuire alla vita dell’insieme, quali effetti porti l’estensione del sacrificio che ciascuna economia privata deve compiere sullo sviluppo della produzione è l’oggetto della scienze delle finanze ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] pagamento.
Dall'agosto al dicembre 1891 si rivolse insistentemente al governo Rudinì affinché gli venisse concessa una Vasta estensione di terreni demaniali, incolti o mal coltivati, in provincia di Grosseto, che egli si riprometteva di risanare con ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di metodi e strumenti avanzati da impiegare nella stima dei suoli (goniometro e micrometro per la misura dell'estensione orizzontale; analisi chimico-ponderali per la valutazione della capacità produttiva). Ne era nata un'opera di notevole livello ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...