Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] agricole, seguite, a distanza, dalle risorse minerarie. La natura del suolo e l'aridità del clima limitano peraltro l'estensione delle colture. Della superficie territoriale, meno del 50% è destinato alle colture e a un 18% ammonta la superficie ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] e sono state costituite delle grandi aziende agricole cooperative, riunite nel 1959 in 640 grandi unità, ciascuna dell'estensione media di 7000 ettari. Grande impulso ha avuto la meccanizzazione dell'agricoltura, che dispone attualmente di oltre 16 ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] delle varie serie dinamiche; il problema, infine (oggi più specialmente studiato), dell'inferenza generalizzata, cioè dell'estensione al futuro di uniformità che ebbero valore nel passato.
Non sono mancate inoltre ricerche di economia dinamica ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] in considerazione sin dal momento della costituzione della SIM. Il requisito del capitale minimo, variabile in ragione dell'estensione dell'operatività, è stato stabilito per assicurare un'operatività di lungo periodo sul mercato. Per lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di Luciano Gallino. Essi mostrarono la notevole estensione del secondo lavoro, che coinvolgeva oltre il 20% degli occupati nelle sei aree esaminate, la sua organicità, il ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] delle reti di telecomunicazioni e, come tali, possono essere classificate in vari modi. Dal punto di vista della sua estensione territoriale, e quindi in relazione alle posizioni relative dei suoi utenti, una rete può essere sostanzialmente in area ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] di Edoardo Soderini.
Il Banco di Roma, sorto come piccolo istituto a carattere locale, andò via via acquistando potenza ed estensione. Si occupò infatti, nei primi venti anni di vita, del finanziamento del settore dei servizi pubblici, quali l'Acqua ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] : intensità, durata, certezza, prossimità, fecondità (tendenza a produrre altri piaceri), purezza (ossia non mescolanza col dolore), estensione (il numero di individui che vengono a godere di quel piacere). È questa l'"aritmetica morale" con cui il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] territoriale, mentre meno dell'8% è destinato alle attività agricole; la restante superficie resta improduttiva, per l'enorme estensione delle tundre e dei ghiacci al Nord. Secondo il censimento del 1971, gli addetti agricoli erano 366.128, ma ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] a una, ovvero soltanto ad alcune, delle attività consentite e la previsione di una sfera di competenza a estensione massima che tutte quelle attività richiami.
Nell'oggetto sociale delle SIM, dunque, non possono essere contemplate attività diverse ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...