Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e dell’estensione del territorio destinato alle colture, ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fede nell'unità di Dio predicata alla gente araba, e quindi a gran quantità di altre genti sopra una vasta estensione dell'orbe terrestre. Essa ha una stretta organizzazione che si fonda sulla rivelazione di Dio per mezzo di Maometto, depositata ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , più che a una regione, a un insieme di regioni naturali, ben delimitato, come tale, dal resto della penisola. La sua estensione territoriale (32.197 kmq.) è però ora assai maggiore che in passato: il nucleo più antico, detto anche, talora, vecchia ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] “natura dei fatti” costringe a riconoscere un rischio sistemico anche nel settore assicurativo e in particolare una estensione del rischio medesimo dal settore bancario al settore assicurativo, con una conseguente esigenza di tutela della stabilità ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] . Nel frattempo è stata emanata la l. cost. 20.4.2012, n. 1.
10 Vedi fra breve (§ 2), quanto alla generalizzata estensione del metodo di calcolo contributivo.
11 Su questa “tecnica di composizione di interessi o diritti in conflitto”, cfr. Morrone, A ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] , 427 ss.).
I destinatari
Muovendo la presente analisi dal campo di applicazione soggettivo dell’Aspi, si registra la sua estensione, con formula molto ampia, a «tutti i lavoratori dipendenti» (art. 2, co. 2). E tuttavia l'impatto innovativo si ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] della scelta tra l'ottenimento di un b. o il rischio di una tutela quasi inesistente; c) si nota una progressiva estensione oggettiva delle regole dettate per il b. di invenzione ad altri titoli di proprietà industriale, quali i disegni e modelli ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del lavoro
Il riequilibrio e il controllo delle forme di flessibilità (esterna) del rapporto di lavoro presuppongono l’estensione e il rafforzamento delle forme di tutela delle misure di attivazione sul mercato del lavoro.
È questo l’assunto ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] ’» (Marano, P., Pegno bancario e fallimento, in Banca borsa, 2000, I, 157 ss.; Colombo, G.E., Pegno bancario; le clausole di estensione, la prova della data, ivi, 1982, I, 193 ss., 201). D’altra parte, si è osservato come non si possa «escludere ab ...
Leggi Tutto
diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria [...] di a. e quindi considerarsi come sottintesa. La prassi incoraggia una risposta affermativa, purché non si dia alla clausola un’estensione tale da ledere il principio della buona fede.
religione A. o lega tra due società o popoli, fatta generalmente ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...