Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] artt. 16 bis, co. 9-bis, 16 sexies, 16 decies e 16 undecies del richiamato d.l. n. 179/2012, convertito in l. n. 221/2012, estensione viceversa operata con l’ art. 20 bis, d.l. n. 83/2015, che ha sostituito l’art. 43, co. 2, d.l. n. 90/2014, per ...
Leggi Tutto
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. [...] nella gestione dell’impresa è responsabile illimitatamente e solidalmente verso i terzi per le obbligazioni sociali. Eguale estensione di responsabilità si realizza in capo al socio accomandante che consenta l’inserimento del suo nome nella ragione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il fiume è esplorato fin dove in esso si congiungono i due rami maggiori.
Col 1763 subentrava su tutta la grande estensione del Canada il nuovo dominio dell'Inghilterra fino allora limitato ai freddi territorî della Baia di Hudson. La Compagnia della ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] del nostro Paese è il riflesso di una situazione internazionale di portata più ampia, simile per effetti ed estensione alla “Grande Crisi” del 1929, divenuta «pietra di paragone e ineludibile parametro di riferimento per la valutazione di ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] and utopia, 1974; trad. it. 1981, p. xiii), e condannano, come violazione dei diritti degli individui, ogni sua estensione nella direzione del conseguimento della giustizia distributiva tra i cittadini.
È, peraltro, palese quanto possa essere carente ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] la proprietà esclusiva solo all'appartamento come spazio limitato dalle mura, l'altra che attribuisce la maggior estensione possibile alla proprietà divisa, restringendo al minimo il campo della comunione pro indiviso. Tra queste posizioni estreme ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] spunto è però pur sempre in embrione nella iuris possessio del diritto romano) si fa strada per quanto riguarda l'estensione del possesso, riconoscendosi idonei oggetti di esso e quindi di tutela, gli uffici ecclesiastici, i benefici, le prebende, le ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 'uomo, ivi comprese la tecnosfera nel suo significato più ampio e le strutture tangibili della società umana; per un'ulteriore estensione vi rientra poi la ‛qualità dell'ambiente', che include anche ciò che non è propriamente concreto e tangibile. Il ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] p.a. ed alla speculare illegittimità dell’apertura, considerata ultra vires, a selezioni internazionali non sorrette da norme derogatorie sull’estensione dell’ammissione. Non si considerano, tuttavia, in tale pronuncia il d.P.C.m. n. 174/1994 e il ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] lavoratori e del terzi.
La tendenza sottostante a queste pronunce, da tempo segnalata in dottrina, è quella di una estensione dei confini della categoria – da sempre problematica – del dolo eventuale a spese di quella confinante della colpa cosciente ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...