Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Corte costituzionale di cui si è dato conto nell’esposizione che precede hanno affrontato il tema della possibile estensione delle garanzie della legalità penale alla materia delle sanzioni amministrative20, e in particolare di quelle con più chiara ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 31.12.2007, n. 248), permangono soggetti (Enel, Eni ecc.) potenzialmente incisi dalla giurisdizione della Corte dei conti.
L’estensione del giudizio amministrativo-contabile risulta anche dalla previsione dell’art. 7 della l. 27.3.2001, n. 97, che ha ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] .
La ricognizione
La confisca di prevenzione, dopo l’introduzione (nel 2008) del principio di applicazione disgiunta e l’estensione a più ampie categorie di persone rispetto ai soli indiziati di mafia, ha assunto particolare efficacia nell’azione di ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] ab origine solo da alcuni dei destinatari: l’asserita inapplicabilità dell’art. 587 c.p.p. contrasta con il fatto che l’estensione dell’impugnazione è disposta proprio a beneficio di chi non ha impugnato ed è ben possibile che un’ordinanza cautelare ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] recente, poi, la Suprema Corte (25.2.2011, n. 4641, in Giur. it., 2011, 2426 con nota di Picciaredda, F., Estensione in utilibus del giudicato favorevole ex art. 1306, comma 2, c.c., in tema di solidarietà tributaria, nei confronti dei coobbligato ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] n. 41) e differenziata per fasce di pensioni (art. 21 l. 27 dicembre 1983 n. 730).
Di particolare importanza l'estensione della tutela previdenziale ai lavoratori italiani all'estero operata dalla l. 3 ottobre 1987 n. 398, a seguito della sentenza C ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'applicazione da parte della FTC della sezione 5 del Federal trade commission act in tema di concorrenza sleale. L'estensione del divieto a pratiche e comportamenti "sleali e ingannevoli", a prescindere dal loro impatto sulla concorrenza, si risolse ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegi fiscali alle soprattasse, in Giur. it. 1968, I, 1, 1107 ss.; Micheli, G.A., Dubbi in materia di soprattassa e di estensione del privilegio in materia di imposte, in Riv. dir. fin. 1970, II, 41 ss.; Cobau, O., Note in materia di privilegi ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo» ai fini della reiezione: la disposizione incide sull’estensione della motivazione, ma non sul suo contenuto, conforme a quello previsto dall’art. 3 della stessa legge.
Altra ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] La libertà domiciliare, in Barile, P., a cura di, La pubblica sicurezza, Vicenza, 1967; Motzo, G., Contenuto ed estensione della libertà domiciliare, in Rass. dir. pubbl., 1954, II; Pace, A., Problematica delle libertà costituzionali: lezioni, II, II ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...