FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] poi suo successore.
L'Ordine, al momento in cui F. fu eletto generale, aveva raggiunto in vent'anni una certa estensione (dieci conventi collocati tutti nell'Italia centrale eccetto quello di Bologna) ed era ormai convalidato dal papa nelle sue basi ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] 1527, che rimetteva in circolazione duecentisti sino ad allora ignoti, il Petrarca latino attinto in tutta la sua estensione, Dante (Commedia, Vita nova, De vulgari eloquentia, commento del Landino). Il corredo editoriale, comprendente, oltre le vite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] infaticabile che ha lasciato, accanto a imponenti lavori monografici, anche una notevole mole di contributi minori per estensione ma assai rilevanti per la comprensione del suo messaggio scientifico (utile è la consultazione della sua bibliografia ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] , Abraham Brueghel e il romano Michelangelo Pace. Resta ancora difficile, peraltro, rispondere agli interrogativi riguardo all'estensione cronologica e quantitativa dell'attività del M. nel campo della natura morta; ma certamente ben presto nella ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] maestro e il fratello Matteo, è necessario ricordare che il pagamento del 1403 apre un interessante spiraglio sulla estensione delle competenze tecniche della bottega, in quanto si riferisce a colori acquistati per l'esecuzione di alcune vetrate ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] congruenze binornie quadratica e biquadratica (ibid., XI [1905], pp. 13-17). E, sulla base delle precedenti, egli pubblicò l'Estensione di un metodo di Legendre alla risoluzione della congruenza x2m ≡ a (modulo 2k)(ibid., pp. 304-309).
Notevoli si ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] un diagramma ad albero discendente dove, a ogni personaggio degno di menzione sono dedicate note biografiche di estensione variabile da poche righe a più colonne. Caratteristica non secondaria dell'opera è la presenza di ricche illustrazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] lungo tali trasformazioni, deducendone nuove trasformazioni per le superfici isoterme e portandone la teoria, con l'estensione del teorema di permutabilità, alla stessa perfezione cui era stata portata la teoria delle trasformazioni asintotiche. Tra ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] in gran parte per l'iniziativa di Marco Biroli, già vicedirettore dell'azienda padovana del Fassini. La rapida estensione degli impianti, tutti producenti filato a bava continua e tutti rivolti essenzialmente alle esportazioni, determinò un regime di ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] ministero Fortis in occasione della clausola per i vini della Spagna, si schierò a favore del divorzio e dell'estensione del suffragio.
Scarsissimi furono gli interventi politici in Parlamento. I suoi avversari lo accusarono durante tutto l'arco del ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...