Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] ) e nei calchi dall’inglese di interi sintagmi, non numerosi ma ricorrenti e che, in alcuni casi, comportano l’estensione del significato di parole perfettamente italiane, come basso (ingl. low) per «disteso, morto» («son bassi i duci», «egra / s ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] sua relazione si rivela osservatore attento ed acuto laddove risale alle cause della decadenza spagnola, che egli attribuisce all'estensione e alla divisione dei domini spagnoli e, soprattutto, alla mancanza di uomini abili "nelle armi, nelle lettere ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] le potenze cattoliche. Il B. si adoperò infatti con grande energia e promosse con intransigenza la difesa e l'estensione dei diritti della S. Sede, tentando a varie riprese di sottomettere la chiesa cattolica svizzera alla dipendenza diretta della ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] la distinzione tradizionale tra vie e organi nervosi "vitali" e "animali"; il C. s'oppone anche all'estensione indiscriminata dell'ambito d'applicazione dell'irritabilità, proposta da alcuni anche per i corpi inorganici, riconducendola all'originaria ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] interesse dimostrato per la riforma dell'amministrazione centrale, fu prevalentemente dedicata ai problemi del collegio, con un'estensione tuttavia a quelli delle province del Mezzogiorno che lo indusse a partecipare attivamente alle iniziative della ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] politico», una sorta di diritto amministrativo. Sempre riprendendo il lessico romagnosiano, Poggi parlava del governo municipale come estensione del governo di famiglia e tracciava le basi di un impianto gerarchico decentrato su tre gradi (Comune ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] i vari organi politici e amministrativi. È da sottolineare che tra le finalità iniziali dell'associazione non compariva l'estensione alle altre aziende di credito dell'accordo sui tassi sottoscritto dalle grandi banche nel 1918.
Nel marzo 1920 l ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di Venezia.
Qui l'opinione pubblica era sicuramente favorevole a Cesare d'Este, per la preoccupazione di un'estensione indiscriminata dei territori pontifici, che rischiava di aggravare le discordie sul Polesine, mentre l'acquisizione di Ferrara alla ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] 4 giugno e il 7 agosto). Gregorio VII consenti ad E. - che chiama "frater" e "coepiscopus", ma non patriarca - questa estensione dell'uso del pallio espressamente "in tua vita, non loco tuo" (Gregorii VII Registrum, VI, 38, p. 455). In seguito deve ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] settori dell'economia italiana. Il forte incremento della domanda fu soddisfatto attraverso particolari innovazioni produttive; l'estensione della rete ferroviaria e l'utilizzo di vagoni refrigeranti favorirono l'abbattimento dei costi e l'incremento ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...