BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , sul dominio etrusco e sulla oschizzazione della Campania - il B. sentì il bisogno di comprendere in termini precisi di estensione geografica, di divisioni amministrative e di popolazione, la espansione di Roma in Italia. Tutti coloro che poi hanno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] agli ultimi giorni, i Triumphi.
Si tratta di un poema didascalico-allegorico in terzine diviso in sei parti di diversa estensione le cui uniche date sicure (si ricavano dal Vaticano latino 3196) sono il 12 settembre 1356, che costituisce per molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] involucro del fascismo possa svilupparsi un’«economia programmatica» evoca un orizzonte più ampio di quello europeo e l’estensione del concetto di «rivoluzione passiva» all’America fordista. Il fascismo, il Risorgimento e l’«americanismo» erano stati ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] sociale, un liberalismo cioè che, senza ricorrere ad un principio di socialità non suo, svolgesse "in tutta la sua estensione il principio stesso della libertà" per promuovere la libertà concreta ed effettiva di tutti e in tutti i campi: "l ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] su Venezia o se egli fosse realmente, intenzionato a compiere passi decisivi. Nel 1460 quando si stava discutendo l'estensione della sua condotta del 1457 per altri due anni di "rispetto" l'attacco angioino a Napoli sembrò offrire nuove possibilità ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] numero delle tastiere (in genere 2, benché continuino ad essere costruiti piccoli strumenti ad un solo manuale) e la loro estensione (fino al sol o al la5, con prima ottava completa), la pedaliera tenuta costantemente indipendente dal manuale (di 27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] che una precisione precisa non è sperabile. Debbono ancora riguardare una certa misura mezzana, tolta nel corso di più anni, e nell’estensione di più qualità di terre; per la qual cosa tanto è più necessario indirizzarsi per esse a persone capaci di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] 1862 su Le provincie meridionali del Regno d'Italia, censurò le scelte istituzionali piemontesi, già visibilmente intese all'estensione uniforme del proprio modello all'intero territorio del nuovo Stato.
Nel 1865 tornò a Napoli, dove insegnò economia ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] di Metternich", ma che poco avrebbe avuto del fascismo, dal momento che il fascismo era "un profondamento e una estensione della massa nazionale e un vigoroso balzo in avanti nella formazione di una unitaria coscienza nazionale come ripresa e ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] disamina filosofica del concetto di spazio, in cui viene criticata la concezione del mondo cartesiana, e l'identità di materia ed estensione su cui tale concezione si fondava. In esso sono presenti argomenti tratti da Gassendi e da More, ma vi è ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...