MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] iconografico, due stili fortemente diversificati e contrapposti, definiti scuola macedone e scuola cretese, operando un'estensione basata sulla provenienza dei due più significativi rappresentanti, Manuele Panselino di Salonicco e Teofane Strelitzas ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , Almería, Madrid, Gibraltar (Gibilterra) e Madīnat al-Zahrā'. Cordova e Toledo erano città di primaria importanza e superavano per estensione i 50 ha; alla fine del sec. 10° la prima aveva novecento bagni e più di cinquecento moschee.
Arte nasride ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] IV E g, tavv. 25-28 (= Italia, 1328-1331); ibid., Napoli, fasc. secondo, IV E, tavv. 3-9 (= Italia, 1025-1031). Sulla estensione del concetto di ceramica calena: ibid., Capua, fasc. terzo, introduzione al gruppo IV E, g (v. a. v. n.), soprattutto a p ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 'approvazione del progetto per la costruzione della nuova chiesa: un edificio di notevoli dimensioni, per la cui estensione si sarebbe reso necessario l'inglobamento di parte della strada pubblica che serviva anche il convento domenicano. Malgrado ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] a Londra) e un S.Sebastiano del Torbido (purtroppo non più rintracciato). La data 1518, che con una facile estensione si può riferire anche alla tela firmata da Girolamo, calza benissimo anche dal punto di vista stilistico, considerate le notevoli ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di fine secolo (Volpe, 1979). Sebbene rilevante, l'influenza delle sue opere non appare avere avuto però un'estensione prossima a quella delle opere di Gaddi o di Daddi, che sopravvisse con una sterminata produzione affidata alla bottega e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . arrivava ca. all'altezza del ginocchio. Simile, ma assai più ornata, con listelli e placchette quadrilobate lungo tutta la sua estensione, è la bella c. maschile raffigurata indosso a re Childeberto in una scultura del 1240 ca. (Parigi, Louvre). Le ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] indica che, effettivamente, i lavori in metallo del Ponto risalgono ad un'arte dell'intaglio di grande estensione.
Accanto alle numerose analogie con la Russia meridionale (giunture zoomorfe, contorsione del treno posteriore nei quadrupedi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in gran parte containerizzate. L’area portuale, insieme a quella industriale annessa al porto, è lunga 40 km e ha un’estensione di oltre 10.000 ettari. Tra le più importanti e interessanti caratteristiche del porto di Rotterdam vi è quella che, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , dello scarso prestigio delle diverse lingue letterarie romance, e infine del grande frastagliamento geografico e dell’estensione relativamente vasta del territorio, di fronte all’esiguo numero di popolazione ladina. Il territorio tedesco appartiene ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...