CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] ruolo tra i principi e l'alta nobiltà, l'accresciuta importanza dei ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero dei castelli concepiti da questi ceti sociali come ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] impasto di sabbia più fine e con calce nel rapporto 2:1, soprattutto se aveva uno spessore molto sottile, nell'estensione utile a ricevere la campitura cromatica definita prima che 'entrasse in tiro', iniziasse cioè il processo di essiccamento e di ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] erano infatti innumerevoli.La sostanziale omogeneità stilistica e costruttiva di tali agglomerati, dovuta sia alla relativamente ridotta estensione territoriale in cui si localizzano sia al limitato e ben precisabile lasso di tempo in cui sono stati ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] sua identità territoriale.Nel processo di sviluppo artistico di questi territori è possibile distinguere fasi di diversa estensione cronologica. Un primo momento corrisponde alla grande fioritura romanica, che fece seguito a quattro secoli di povertà ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] (1180-1223) aggiunse al palazzo un donjon circolare, demolito nel 1831.Alla metà del sec. 13° L. raggiunse la sua maggiore estensione, con una cinta muraria (km. 6 ca.) che inglobava il nucleo centrale e i sobborghi ed era dotata nel 1290 forse di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] di Orvieto, il riconoscimento della figura artistica di G. è affidato soltanto alla grande vetrata absidale. L'estensione del programma - che tra parti antiche e rifacimenti moderni comprende ventidue episodi della Redenzione, tutti dedicati alla ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] penetrarono per i primi nell'ambito di interessi della scienza europea. Bisogna certamente ricordare che, per la immensa estensione del territorio, dal confine cinese all'Europa orientale, dalla Taiga al Pamir, si ebbe una abbondanza di varianti ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] cinta muraria, in opus quadratum, che una volta si estendeva per un circuito di circa 3 km e racchiudeva un'area dell'estensione di circa 9 ettari. Si trattava quindi di una piccola città. A N dell'acropoli sono state trovate alcune statuette ed ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] con essi la Grande Muraglia assunse la fisionomia attuale. Fu in questo periodo che la Muraglia raggiunse la sua massima estensione, dipanandosi dalla costa a nordest di Pechino fin al Passo di Jiayuguan nella odierna provincia di Gansu, in direzione ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] residenziali, raggiungibile direttamente dalla strada mediante uno o più portoni d’ingresso, a seconda delle dimensioni e dell’estensione planimetrica dell’edificio.
La c. a ballatoio (o di ringhiera; fig. B) è sostanzialmente assimilabile al tipo in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...