Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] hanno rivelato la pianta in tutti i dettagli essenziali. Dopo la distruzione il luogo fu virtualmente abbandonato e l'estensione del santuario e la localizzazione del tempio di Posidone restarono ignote fino al 1952, quando l'Università di Chicago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , costituito in prevalenza da piccole aziende (2-5 ha in media) e in diversi casi addirittura da unità di estensione inferiore ai due ettari. Alla fine degli anni 1980, i radicali mutamenti politico-economici che coinvolsero l’Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] in quanto questa forma è stata segnalata in un'epoca in cui gli Australopitecidi erano ancora ignoti. L'estensione territoriale e quella cronologica di Homo erectus hanno suscitato divergenze tra gli studiosi, in quanto taluni hanno creduto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . Il Celio è una delle poche zone della città in cui negli ultimi anni è stato possibile realizzare scavi di una certa estensione, in particolare sotto la chiesa di S. Stefano Rotondo e nella zona di S. Giovanni in Laterano, che hanno sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (B). Cheremone (I sec. d.C.) fa uso di una lista di segni concepita in modo simile. L'estensione complessiva del papiro, conservato frammentariamente, è valutata in 462 segni, che costituiscono solo una piccola parte di quelli effettivamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Chiesa – venendo a occupare segnatamente mediante l’apertura di gallerie e di ambienti ipogei e con sempre maggiore estensione, terreni destinati in precedenza allo sfruttamento agricolo, utilizzando antiche cave di pozzolana, ovvero facendo propri e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 72, 1990, pp. 414-435.M. Mihályi
Architettura
L'edificio costruito in funzione della pratica del b. e che, per estensione, ne prende il nome è documentato nel Medioevo sia da fonti documentarie sia da testimonianze archeologiche. Da esse risultano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] delle necropoli tardo-orientalizzanti, arcaiche e classiche di V.; una necropoli romana di età imperiale di una certa estensione è stata esplorata alle pendici orientali del Monte Canino. In tutto il territorio, infine, sono dislocate varie ville ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] alcuna cerchia di mura dalla parte del mare. Tenendo conto che l'area racchiusa dalla cerchia del III-IV sec. ha un'estensione di circa 130 ettari, ma che essa lascia fuori una parte non indifferente della città dell'alto Impero, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] ebbe a subire nel corso della sua lunga storia.
Una seconda importantissima novità della ricerca archeologica è data dall'estensione della ricerca ad aree che ne erano rimaste tradizionalmente escluse o in cui essa aveva avuto un valore assolutamente ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...