Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] sul M. (1870). Dal 1948 vengono eseguiti scavi sistematici allo scopo di liberare la città, che comprende rovine per una estensione di km 4, il che costituisce una lunga impresa. Non si è ritrovato il nome della città, che giace appartata dalla ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Augusta (Mérida), assieme a qualche coorte ausiliaria nell'interno del paese.
I confini della provincia, nella sua estensione definitiva, furono pertanto il corso del Durius (Douro, Duero), a settentrione dal mare sino alla influenza dell'Astura ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] il carattere onorifico individuale, la specifica destinazione dell'esemplare isolato come dono; carattere questo, invece, che, in estensione al valore propagandistico, politico, commemorativo, è proprio dei cosiddetti m., e che è tanto più importante ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] può tuttavia supporre con certa verosimiglianza che sorgesse sulla collina di Monte Macchione, l'unica che per altezza, estensione, posizione isolata e dominatrice della valle, offra tutti i requisiti favorevoli all'insediamento di un oppidum, certo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] alle altre due alture di Santa Maria degli Arci e del Casino di Arci, raggiungendo, in età arcaica, una ragguardevole estensione, intorno ai 25-30 ha. Allo stato attuale delle ricerche le strutture difensive di questo centro dovevano essere semplici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] e ideologica dei dati forniti dalle indagini su campo sono ancora irrisolte. Ad esempio, non è ancora stata accertata l'effettiva estensione del regno greco di Battriana (metà III - metà II sec. a.C.), né quella dell'impero dei Kushana (I-III sec ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] romano repubblicano, e due colonne corinzie del I-Il sec. d. C.
La necropoli, fuori le mura, ha una estensione molto vasta: di essa è stato dissotterrato soltanto un terzo che ha restituito 1400 tombe; le sepolture, distribuite irregolarmente, sono ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] partire dal 1811. Le fasi di frequentazione più documentate risalgono al 7°-6° sec. a.C. quando la città raggiunse l’estensione di 950 ha circa. Attraversata dall’Eufrate, era divisa in un settore est, con i centri politico-amministrativi, il palazzo ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] Dioniso.
Per dialetto lesbico, si intende il dialetto del greco antico parlato a L. e appartenente al gruppo eolico, e per estensione tutto l’eolico dell’Asia Minore. I caratteri principali sono: la dittongazione in i di vocali davanti a -ns- che si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] proprio recinto. Per lo stesso periodo si conosce una serie di siti a pianta ortogonale e di grande estensione (Chongos, Paracas, Ventilla, Dos Palmas, Cordero Bajo). Alcuni di essi sono chiaramente domestici (Cordero Bajo), mentre altri (Chongos ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...