Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] S del Sijab gli archeologi sovietici hanno individuato quattro cinte murarie, diverse per epoca di costruzione o di ricostruzione, per estensione e per disposizione. La prima, che raggiunge una lunghezza di m. 1500, si estende immediatamente a S del ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Solo nel III sec. a. C., in epoca romana, tornò ad essere un centro piuttosto importante.
Nulla può essere precisato sulla estensione del territorio della più antica V., ma la sua floridezza del VII sec. a. C. non poteva non esser legata alle miniere ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Mesopotamia non erano in saldo possesso romano, fu costantemente tenuto da procuratori o legati imperiali. Il rango e l'estensione dei poteri di tali legati variarono invece più volte, talvolta avendosi alla testa della provincia un legato di rango ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] ancora trovate parti essenziali - soprattutto il decumanus maximus, il Foro e le mura della città - la pianta e l'estensione della città antica si sono potute fissare con esattezza solo in pochi punti; tuttavia la disposizione delle strade e delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto lo sia per il Vicino e Medio Oriente o per l'Europa; l'estensione del fenomeno e le date della sua comparsa non sono note con esattezza. È un dato acquisito, comunque, che la domesticazione ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] , di mosaici, di case, di templi, di banchine.
Non è possibile seguire il tracciato delle strade all'interno dell'agglomerato; l'estensione è indicata dalle necropoli che costeggiano le strade romane verso il S, l'O e il N.
Città aperta nei primi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] climatiche, che la rendono impossibile su quasi metà del territorio. Soltanto il 13% della superficie è idoneo alla coltivazione e di tale estensione l’8% è formato da seminativi, il 6% da prati e pascoli e circa il 50% da foreste. Si tratta peraltro ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] è oggetto di scavi sistematici dal 1971. In età arcaica G., difesa da una cinta di mura in opera quadrata, è per estensione una delle più grandi città del Lazio. A questa fase è pertinente il santuario extramurano, sorto alla fine del 7° secolo lungo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] da una base mineraria, e Binket (Tashkent vecchia). Anche nelle altre regioni dell'Asia Centrale città di grande e media estensione conoscono il massimo rigoglio nel X-XI secolo: Burana e Navaket (Krasnaja Rečka) nel Semireč´e, Altin Tepe nella valle ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la divisio ducatus dell'849 e la costituzione del principato di Salerno, B. rimase capoluogo di uno stato la cui estensione andò riducendosi con il procedere della riconquista bizantina; proprio i Bizantini l'occuparono dall'891 all'895, mentre Guido ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...