Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] . Al di fuori della cinta muraria doveva trovarsi la città di T., che in periodo miceneo sembra avere avuto un’ampia estensione, con alcuni edifici degni di considerazione, come l’Edificio W, che si distingue per le imponenti dimensioni o la Casa 49 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] vere e proprie aree sepolcrali, comprendenti in genere tombe collettive, riunite in piccoli gruppi. L'unica necropoli di una certa estensione è quella di Bani Surmah, in cui sono state portate alla luce strette camere funerarie, lunghe da 8 a 16 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] promossa dai Severi, viene costruito lungo lo stesso decumano un impianto termale costituito da tre nuclei contigui per un’estensione totale di circa 100 m. All’esterno del perimetro urbano è l’anfiteatro, di cui restano avanzi piuttosto notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] nella città il quartiere Δ e il mare.
b) La città. - È scavata e pubblicata solo parzialmente. Non ne conosciamo l'estensione esatta. Scavi recenti indicherebbero l'esistenza di un muro di protezione, o di fortificazione, lungo il mare.
Sono scarsi e ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] questa età, i cosiddetti "campi di urne", attestano, dato il numero spesso elevato delle deposizioni funebri e l'estensione cronologica dell'utilizzazione, non di rado cospicua, l'esistenza di insediamenti stabili e di discreta consistenza (anche se ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] in gran parte dal centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. ( metà dell’VIII sec. a.C. si distinguono altri centri di limitata estensione: a ovest di Falerii, Nepi (15 ha ca.), a nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] ex voto suscepto ("secondo la promessa fatta"), formula talvolta apposta su oggetti offerti nei santuari e che, per estensione di significato, indica ormai anche i manufatti oggetto del voto. L'analisi dei materiali rinvenuti consente di definire ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] e all’aridità estiva. La vegetazione è una steppa xerofila.
Come regione storica l’A. corrisponde più o meno alla massima estensione raggiunta dall’antico regno armeno. Attualmente, circa l’80% dell’A. è compreso nella Turchia; il resto forma il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] poi i maggiori centri dell'età del Bronzo, concentrati in zone alluvionali in Mesopotamia, in Egitto (Menfi e Tebe hanno estensioni enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valle dell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dei santi e dei ricordi loro collegati.Categoria specifica tra i vasi sacri, di cui costituisce - più esattamente - un'estensione (Suppellettile ecclesiastica, 1988, p. 98), è inoltre quella dei contenitori per gli oli santi destinati alla riserva e ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...